Volontà - anno XII - n.1 - gennaio 1959

Ecco in qual modo, Cermandosi ul solo fonomeno, $enza tener conto delle condizioni materiali che lo producono, si arri,•ò a (are della funzione una entità; si elevò ad ar• chio n 1>rincipio vitale immateriale ciò che in realtà non era che la som– ma delle 1>roprietà e delle manifesla• zioni del cervello e cli tulio <1uanto il si$tema ccrebro•S(>.inale e annessi. Fare della (unzione del cen•ello un'enliti1 immateriale, un'Anima, è altrettanto assurdo quanto fare del– la meccanica polmonare, della respi– razione, un' entità extramaterialc. Parlare dcll'immor1ali1à dell'Anima, di questo substratum immaginario delle nostre emozioni e della sua na– tura immateriale, è tanto assurdo <1uanto lo sarebbe il voler sostenere per forza che la nutrizione e la di– gestione sono immortali, immateria– li e indi1>endenti · dalle condiztoni mnteriali in cni si proclucono • (Dc• bi erre). « L'Anima, princi1>io sottile e fug– gevole, immateriale ed indipenden• te, 1>rincipio su1>criore e aristocrati• co, scuoierebbe e governerebbe la vi• le materia bruta con la <1uale non avrebbe nu11a in comune, pcrchè ne la se1>ara un abisso insuperabile; es– senza mcra, 1 igliosa che s'incarica di sentire, di volere, di pensare 1>cr noi; che dà vita al nostro coq>o non si sa come; che s'impossessa di noi non si sa quando, e risiede non si sa dove, e ci abbandona non si sa il 1>erchè ... ; sof6o 1>ossente, immorta• le. divino. che ei guida come un au- 1ocra1c ma che un po' di vile mate– ria, quale una goccia di veleno, ba– sta a togliere di mezzo ... ; tHlro spi• rito libero da ogni ostacolo, sciolto da qualsiasi condizione maleriale, ma che condivide umilmcnle lulle le vicende del nostro corpo, anche se colpito dai più tenibili mali...; O• ceano immateriale, compreso però fra d~e .rive materiali, la sensazio– ne f! 1 az10ne..• ». Si può sapere quale essere supre– mo, assoluto, soprannaturale è mai questo? « Gli spiri1ualis1i i1wano s'inabis• seranno nella contemplazione del– l'Io; esposti alla fata Morgana, mai 1iusciranno a dimostrare in qual modo un'essenu immateriale risenta e si sottometta alle azioni materiali dei nostri sensi ». Ed allora il pensiero, che altro può essere se non materia in moto? Perchè l'Anima volata dal corpo vi ritorna sovente, dopo un massaggio 1em1>estivoal cuore? Perchè essa si distrugge totalmente con In loboto• mia, piccolo intervento al cervello che, ridonando al malato la salute psichica e fisica, gli distrugge. con &oddislazione dello stesso, l'idea di Anima? Perchè l'Anima obbedisce osse<1uiosa al ferro del chirurgo? « Il biologo sa fermare la vita in una pianta ed in un animale aOo stesso modo che si forma un orolo• gio; fà disseccare i semi, il bacillo del carbonchio, i rotiferi i fil conge– lare i 1>esci,le rane, e le fà rivivere e suo piacimento ( rivificazionc, ana– biòsi) ». Lo scienziato sa smontare la vita di un ,•irus ( quello del tabacco) e poi rimontarla con suo aggradimen• to... ! I( Che cosa (a la forza vitale in tut• to <1ues10tempo? Perchè si adatta ai nostri capricci, cessando quando noi vogliamo e ricom1>arcndo quando lo desideriamo? ». E' quanto si vorrebbe sapere ... Uco MARTELLO 51

RkJQdWJsaXNoZXIy