Volontà - anno XII - n.1 - gennaio 1959
Processo innato <lella materia, la Anima è la diretta erede della « psi– che • atavica che nella materia ha depositalo l'impronla, cioè il suggel– lo del lrauma psichico1- di cosrnolo– bia ( paura del mondo) sopporlato e incamerato solidamente dai nostri padri primitivi. La materia organica arcaica ha così 1ras1uesso attraverso la specie, cioè filogeneticamente, detta impressione di sgomento, tra– mandandola ed imprimendola fino alle attuali generazioni. L'Anima è r1uindi l'esito emoti\•O di un trauma psichico ancestrale." La materio nr– caica lo trattiene e per tanto essa è la vera ed unica responsabile del– l'attuale concezione « animica » dei popoli. Essendo in fondo, i popoli, la medesima materia primeva che dai nostri antenati, attraverso la me– tamorfosi del tempo e dell'evoluzio– ne della specie, è ar'rivata lino alla odierna manifestazione. Ma ciò non è tutto. Il renomeno Anima non è solo (e. nomeno filogenetico; se la presente nlateria ha inconsciamente trattenu– to il marchio ed il fondiglio origina– rio delle sue <1ualità trogloditiche, ciò non toglie che il fenomeno ani– mico dcli' uomo attuale abbia una 3 Trauma psichico: è una specie di scos– sa emo1iva soppor1a1a dall'uomo al tuo pri• mo apparire nel mondo; tuU'ora la e ma, 1eria organica• ne con5erva l'im1>ron1a, cioè il ricordo. "An~strale: signi6ca che ■pJ)artiene ad un periodo 1)iù vetusto dell'arcaico: è il pallido esordio dcli' antichità; vuol dire ultraprimevo, al di là dei primordi delle pii, remote ere geologiche. La tenue e ti– morosa alba della vila nella none dei tempi .• sua propria obbligazione indi,·idua– le; perchè es.so è, sì, [enomeno bio– logico ereditario, ma è pure e .sopra– tutto fenomeno ontogenetico puro, cioè « psicologia penJonale ». Quale è la causa della credenza nell'Anima'? Comr: avviene il suo meccanismo di. formazione nell' uo– mo che la contiene? Perchè essa si origina? Senza dubbio la causa del– l'Anima risiede nei pertugi più pro– fondi della personalità umana. Sdop- 1>iamentodel • Sè », della stessa per: sonalità che le dà nascila, l'idea fis– sa di morire, l'incubo di non essere più, l'ansia continua di finire per sempre, queste sono le vere cause dell'Anima. Ciò siguifìc11 che In genitura del– l'anima è la conseguenza palliativa alla « fobia ossessiva » della estin– zione eterna della propria persona– lità. Per questo l'inconscio opera si– lente alla consolazione di un'evenien– za del genere: crea l'Anima e la sua immortalità. PietoS'a autoillusione che, sebbene lemporanear.ncnte, calma l'invaso, l'impaurito, dalla sua spirituale tem– pesta. E allora cos'è mai la causa dell'anima, se non l'esito di un clan– destino lavorio della personalità pro– fonda atta alla autoconservazione dclJa stessa? Tenacia n non morire, è la causa dell'Anima: la transuma– zione del prot>rio Sè, il trasporto nel tempo del proprio lo; in una parola, il trasforimento della pro– J>ria esistenza oltre l'uomo e lo spa– zio, è la \'era cd unica causa della produzione dell'Anima. on è orto– dosso se non si dicesse che la vera causa di questa seconda animica 1>ersonalità, è il deri,•alo di un'au– tentica forma di fobia ossessiva per 47
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy