Volontà - anno XI - n.11 - novembre 1958
suhhidien.ta civile rifiutandosi di prender 11arte in esercizi di precauzione conlro bomhardnmen1i atomici, ma se la sono ca– ''aH1 abbauanza bene con solo t.renta gior– ni di 11rigione colla condizionale. Qui, rierò, \'ogliamo parlare di un libro, inlitol:uo « li Manifes10 Capi111lisl:'1 » ili Loui8 O. Kelso e Mor1imcr J. Adler, di cui il numero di luglio-agos10 del 11: Catho– lic Workcr » lrn fnuo una reecmione. Cli autori del libro, riforemlosi s11ccialmen1e all'America, dicono che vi,•iamo in un'e- 1>0cnche 1i distingue per una 11rodtn:ione di 1i110ca11i1alis1ae una disiribuzione cli 1i110socialiua. Se.condo loro la parie dei lavonuori nella produzione è del 10 per ce1110,mentre la ,,arie che 1occa loro nel– lo 1liurilmzio11e è del se11:1111n per cento. Ci 11i11ccrehbca,,erc il libro in mano per ,•celere come gli autori fìssino quesle 11er– ce11111nli; 11111 ciò che hanno di 11iù i111eres• s11111e dn 1lire è che oggi il tlue ,,er cenlo delln 11011olnzioncslalunitensc 1lc1icnc il scm1111:1cinc1ue 1>ercento del ca11itale com• mcrciabilc (azioni), men1re il nova11111due 1>ercento delle fomiglie americane non ne 11ossiedo110afTauo. li rimedio a tale ine– qua 1it11nzione consiste, secondo gli auto• ri del Alllnifosto, nel trnsfonnarc ogni la• ,•or:uore in capi1nlis1a, permcucndogli (non è chiaro in che modo) di 1>ossedercca1,ita• le inveslito e quindi di \'ivere, non solo del suo 1alnrio, mn pure d'in1ereue, cioè come he11 osserva l'11u1ore della reecusio– ue, ... di srr1111:1111cn10, del frutto del sudo– re di altre persone. Dicono gli autori del i\.1anife110che il la,·oro è un male; e il recensore aggiunge: • Pcn-hè? Perl'!hè in una sol'!ietà di maua. il la,·oro non è ahro che un meno per gurulagnnrsi la vita. Il la\'oratore nè JHIÒ determinare ciò che sarà 11rodono. di d1c <111ali1à 1lovrà essere o chi lo dovrà consu• mnrc. Considerate l'agricoltore sensibile :i(. l'csinemrn di ventri vuoti che \'cdn il suo grano mnrcire nei granai del go,·crno. Con• si1h:rn1e l'operaio che fabbrica delle m:ui• te e che conosce la sintassi, ,111all(lt> ,•iene a sapere cbe una delle 111cma1i1e è anda1a a finere sul ta,•oliuo di Ei1enhower •· • JI la\'oro in queste condizioni è certa– mente male. Ma è male 1010 11crchè il pro• cl1111orcviene alienB.10dal 1110prodouo e distaccato dal \'ero oggetto 1lcl suo la,•oro, il 1111aleoggcuo è ,,uella 11ersona che 1111 ,,eramen1c bisogno cli ciò che egli pro• duce». Analisi esa1111 e di 11111i sc111imcnti. Rinosce il diritto di veto nel Condove? Ci. Ba. La presenza ann11nzi111adi J. Fos1er Oulles a Roma ucl periodo del Conela,·e e l'incarico lemporaneo presso la Curia Ge– neralizia dell'Ordine ,lei Gesuiti, del suo fìglio Padre ;\\'ery Dullès, incnrieafo di co1111111i confitle11ziali rra fo Curia romana e il 1li1>nr1imento ,li S1nto, sembrerebbero r111Ton:11re l 1i111edel <tundro che L'Adii- 11a1adei Re/rallari di Nt:w York, faceva il 23 agosto u. s., in e AggrcMioni iodi– reuc •: • Oulle;i e 1110frn1ello, che dirige il conlrospionaggio, e i granduchi - Lodge, Adams, DufT, Dewey, ccc. che orga. niz:.rnrono e diressero nel 1952 In campa– gna elenorale di Eisenhower - sono ri• muti nelle posi~ioni aM11111e dal loro par• ti10 nel 1918: il bolscevismo russo è 1.ra• dime1110cd eresia, bisogna isolarlo ad ogni cos10, rnurnrlo crrne1icnme111enel suo re• cinto fìno II che non vi muoia d'asfissia e tl'incdin. Tuui i mezzi 10110leciti pure che si riesca allo scopo ... Nella sua ,•ila prh•ala Oullcs era I' a,•,·oca10 di :\Juuolìni, di Ui1ler, di Franco, del nazifascismo in una parola, e del fasci1mo 11ouiedc la mcn1a– li1Q dogmalica, i111ollera111e, totali1aria ». ~b non semhm dircnn ad un giusto ber– saglio la freceia1a clie segue: • Non 11cr 1111lla (Oulles) è una delle somme autorilà laiche della Chiesa pro1es1:m1e ». Ta,110 Oullcs, invero, <111111110 Eisenhower, sono stati sconfessali (come rHerisce • Voce Me- 1odist11 )I di sctlernbre), 11roprio dalla Chie– sa Pro1cs1an1e n cui :1111>nrle11gono, G. P. 639
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy