Volontà - anno XI - n.11 - novembre 1958
J)er non aver figli debbono a,tcncNi 1101- 1411!0 48 ore, perchè le si !a correre il ri– t1d1iodi aumcnrnrc la prole. E' ,la scartarsi il mc1odo del 1ermome– tro, perc.hè se è ,·ero d1e la 1cmperaturA tiella donna :mrnenlA di qualche linea nei giorni dell'ovulazione, è 1,ur vero che la fecondazione rimane pouibile anche al. lora se sono rimasti nella vagina della don– na spermatozoi di un giorno o di due giorni pri1110,cd inoltre la temperatura può aumentare per ragioni indipendenti t1a11'o• ,·uluione. E ciò può condurre ad errori non conseguenze 11gndcvoli od anche gravi. li melodo Ogino Knau§-Smuldcr è utiliua– hile a condizione di acguir1o attentamente e acmpolosamentc, ma non d.i mai la 1i– cureua aMOluta. Inoltre i bisogni della 11CS- 1malit.i non po~ono euere ttpres.si per dei lempi tanto lunghi, come 1o richiede il <'li• lendario di 'J:UC810 111cto1lo. Amsterdam, 1-10-1958 B. C. M. Abbiamo creduto ulite pubblicare questa lctlcra del 11ostro corrispondente di Am• stcrdom pcrc.l1è pe.,isiomo e/te gli g/11a• rime.nti sul mctocfo Ugino-Knaus-Smuldrr flOtl siamo mai troppi e 11ercl1è è be11e se.111irc la 110cc cli 11110 clic &i è occupoto seriamc11tc del 11roblcma del controllo del• lf' 11a.scite e vi11e;,. 1m paese in cui è giti risolto e risolto nel modo m1"3liore con l'u– so del pe.JSario olan<lese ffl applica.:ione dello r.rema 1permeticida. Il problema i'n Italia e lungi clalfe11ere ri,olto e quindi app,ofitriamo cli o&ni occruione per ritor• n11ra su tale argomento. V('IIO questo, dobbiamo dire a Il. C. M. c/ie /e 0.$1er11a:io11i clic egli fa al metodo Ogi110-K11aus-Sm11ldcr. sono le stesse clie lau11amo noi 11cll'articolo da /,.i citalo e cl1e la stessa critica (meno dettagliala) /a• cc11amo alle oflerma::io11e s11 quel metodo clic erano non 110$1~ ma del pro/. Diego Dc Castro. Ed alle oflerma:io11i del 11rof. Dc Costro fummo co11te,iti di co11tropporre quel/e ciel giuccologo 11ro/. Bcrutti che condivide11omo in pieno e cfie già do anni aue.11omoavuto occ,uione di ~primere in 11cri11i .m tale problema, 632 Sebiarimeoto ...E' nnturnlc cho ogni sforzo per 11011 ubbidire ciecamente ai riRessi condizion11• li che, disgra~i11t11men1c,così spesso, in tutti noi indistintamente, si eostituiscono al pemiicro 1,oli1ico. suscitn sorpresa e cli– .. pprovuione. lo steqo non sono, purtrop– po, del tulio sicuro che il seguito degli 11v– ve11imen1ifrancesi mi di11ragione (voi scri– vevate giuslamente: • De Gaulle, ha an– cl1'c8SO, il 11110 tlilemma e vedremo come ne uscirà») 1>ercontlann11re coloro che mi con– dannaio, anche se la condnnn11 e venuta troppo presto. •..Tuua,•ia. vi sarei grato di rellificare imlla rivista l'nfTcrmazionc secondo la qua• le urei porrato a considerare fo ~ohndonc De Gaulle come 1111 .,.minor male•· Non ho mai dcuo questo, ma 11iuttos10che era, ìu <111clladnla situnzionc, il solo mezzo, fonie, di scongiurnrc il peggio. L., s(uma- 111ra11011 è solo im11or1ao1c in se 111c1u, mn C\•i1ale confusioni t.he 1101rebbcro fare i leuori di Volo111ti <puuu1o ,·oi ri1,rod11r– rc1e gli ettraui dcli' articolo tli Silone • Cius1ificazioni errale•· Sono quelle di Silone l)agine profoucle, ma come ebbi oc• ensione di scrivergli, sono anche ingiune: ecr1nmente cue sono 11111ri1e d'una cono– sccnzn intima dcli' av,•cnto del rascismo nella Sloria i1ali1111n,ma, proprio 1>erque- 110, offrono 1ro111)0 fncilmente la tentuio– ne mi pare, di quel demonio dell'analogin, che ho creduto utile cli denunciare. Leg– go in quello momento nella rivist:1 vien• neie 1lcllo Slcsso CougreHo per la Libertà della CulturA, del quale in Jrnlin si oeCUJ)a Silone, le seguenti lince cosi bene a1111ro• 11rin1eche 1101111ouo a meno di sonoscri• w:re: • I paralleli storici 10110seducenti cd iumui,•i, a condizione di non spin1erli troppo in I.i. Il !1110 che De Gaulle ab– bia 11otu10a111,arire, agli occhi del popolo frnncesc, come « l'ultimn ,,fa di uscila », 11Cflne11cndodi sfuggire a,I unn si1unzio110 che J>areYanon rwcrne, è lungi dol 1igni– ficare che quCJJta • ultima ,•ia d'uscita• debba, come tante altre nella storia, por– tare alla ca1a.strofo. Si è già ,·i.sto che que6te
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy