Volontà - anno XI - n.7 - luglio 1958
licenze di commercio, che impedisce l'apertura di nuovi negozi, senza il loro consenso, ccc. ccc.). NC mi faccio alcuna illusione su c1ucllo che polri"t essere l'evoluzione futura in senso liberale del regime SO\'ietico: lo S1a10 pro1Hic1ario cli tutti gli strumenti di produzione, e quindi unico datore di lavoro e unico pia– nificulorc dal centro di 1111111 l'a11ivi1à economica, è, per sua pro1lria na. tura, 11110 stato lirannico, in cui i governanti vengono sostiluiti solo se ere• puno cd il campo deHe libere scelte dei sudditi è neccssuriamenlc ridotto al minimo. Come vede sono del suo parere: fra totalitarismo comunista e totali– tarismo clericale paHebbc, anche a me, di dover scegliere fra la peste e la lebbra. Anzi dico di più: preforenclo la peste non sarei affatto sicuro di e,•itare la lebbra. Se venisse instaurato in JtaJia un regime comunista, mol– to facilmente lrovercbbe subito il modo di metlersi d'accordo con i preti. E c1uando il totalitarismo 1>olitico di un governo comunista avesse il suo complerncnto nel 1otalitaris1uo s1lirituale della Chiesa cattolica potremmo veramente spegnere tutti i moccoli e andare a letto al buio. Ma il pericolo comunistn non si presenta oggi in Italia cou lo stesso grado cli probabilità e col medesimo grudo di uTgenza col quale si presenta il pericolo clericale. Nonostante lulli gli aiuti clalPU.R.S.S., finchè gli amE'• ricani non si ritireranno dall'Europa, o finché non scoppierì1 unu nuova guerra mondiale, i comunisti uou riusciranno ad andare al potere nel no– slro Paese. Attraverso la Democrazia Cristiana, il Vaticano, invece, ha già il suo governo in Italia, e già occupa, con uomini di fiducia, i gangli pii1 vitali della pubblica amministrazione, della magistratura, della scuola, del– la finanza. li successo elellorale della D.C., ottenuto col massiccio inter• vento clcllc gerarchie eccle:!'iastiche, e gli ultimi avvenimenti francesi, rende– ranno ancora pili forte la 1Hes.sione del Va1ican.o per farci sdrucciolare con rapidi1i1 sempre maggiore \'Crso un fascismo con la vasellina, alla Salazar ( molto pili consentaneo al carattere degli italiani del fascismo guerra Con– da io di 1\fossolini); fascismo che può sicuramente contare sull'a1>1>oggiodel governo di \Vashinglon, quale 11 baluardo >1 della civiltà occidentale contro il comunismo. Se i laici non sapranno opporre a c1uestro sdrucciolamento una suf– ficienle resistenza, la brama di dominio sulle cose terreue della Santa Sede uon !roveri, cCrto alcun limite né nel senso di moderazione dct1a10 dalla prudenu, né nella resistenza della 11: sinistra » clemocrisliana, imbevuta com'essa è di principi corporativi, e incapace di rifiutare !"ubbidienza alle gerarchie ecclesiastiche, quando le venga richiesta in clitesa delle « libertà della Chiesa ». Nei pericoli di crisi politica - com'è quella che si annuncia immi– ncnle nel nostro paese - la linea di distinzione tra chi opera per la Ji– berli1 e chi 01>era contro la libcr1ì1 viene, secondo mc, 1raccia1a non dalla differenza delle ideologie, 11111 d11ll'a1tcggiamcnto conformista o non con– formistn rispetto a chi comanda. 358
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy