Volontà - anno XI - n.7 - luglio 1958
che essa ciu.uitìca, • ro,·eiciando ocni evi• 1leu1e verilit con la necessi1à di difendcr,i dali'acgreuioue del laicismo») in 1u11icli affari 1emporali è un errore muo,·enii aiul 11ia110 giuridico, il meno fecondo cd il più sterile. • La Chiesa puO CMCre co,,reua ad uccogliere una limitazione del 1110 1>0· tcrc, 11011 In nmmcttcrù mai poichC i ,uoi scopi tra,ccntlono ogni considernzione con• 1ingc111e ». E nc1ipurc snrcbhe un rimedio per i1n1>edire il 1110integralismo inuuelle• re un fermento e,·augelico, cioC incremen• lare la reli1io11e protestante come antidoto a quella c111tolica. E' un ri111eclioc.he • IO• ,1:mzialmcntc è hasato sulle slChC 11rcmcil• se del mole che do,•rebbe ,•inccrc •· Per louare co111ro il clericalismo bisogna u·o– re il coraggio di affromare il problema nel• In chinrc:nn e cioè i,: cli ucgarc In ,•aliditù delle verilÙ rivelale• e di tutto • il ca– fltcllo di miii e ili tradizioni, di 11rinci11ie di riti ,lri cui lri Chiesa trae il suo 11otcre. Biiwgnn affro11111re alle radici i 111oti\'ies• scnziali tlcl contrasto ... Ira autorilari.&mo ilogm:uico e libertà •· A cn11ire I' anuale ,i111a%ioue frane.ne aiu1ano molto due scrilli di Uerber1 U.i1hy, storico il\'izzero e intelligente oHcn•atore della J10li1iea francese: i,: La Francia fuori Tempo - De Gaulle, uhima illu.sione • e .._Gli uhimi go,·erni della Quarta Re.pub. blica » in Tempo Presenle. 2 Accenneremo solo al primo, per i limiti di spazio di quc1tn n1brica. La 1'~ranciu,dopo la Eecomln guerra mon• Jirile. ili C trovata ad av~re un im1)cro co,. loniale ilemm rcndeNi ben conio in che cosa con1i1tcsse, quindi le è mancato una 1>0li1icaadeguala 1>erammini.&lrarlo e non ha ,apulo cogliere gli insegnamenti che le ,eni,•:ano dalla nuo,·a politica coloniale dcl– l"lnghiherra, dell'Olanda e degli S.U. Hn go,,erunlo quest'impero come se ili trallaue di una semplice appendice, lrAI• 1111ulo i 1>01•olìche vi abi1nvri110tln picroli francesi e lasciando, s1>ecinlmcnte con il govcnio di Cuy Mollct, l'nmmi11is1rrizio11e in mrino dei funzionari che cs.&avi 11\'tWC ~giugno 1958 • Vin Gregoriana, 7 • Homa. irwiato i quali erano ben decisi a mante• nere le loro cariche le loro funzioni e i loro pri\'ilegi. La guerra perduta in lndo• cina (che era durala otto anni) l'nhra che da quattro anni im1>en'er,na in Algeria e che era naia dai di.sordini avvenuti nei suoi due prolcttorali del Marocco e della Tunisia, erano guerre senza seo1>i, senza via di uscite al di foori clclln sconfitta. lnfaui lo scndimcn10 del regime era in– cominciato il 5•2·1956 quando C. .Mollet, nel suo viaggio ad Algeri (accolto com'è 11010da una pioggia di pomodori marci) abdicO al potere in Algeria in favore delle au1orità locali, dei coloni e elci colonnelli e rinnegò tutta la sua poli1ica 1ocial.ista contenuta nel 1iro1ramma elcuorale. Cosi, il suo governo eleuo per « porre termine alla guerra in Algeria» ,•i im•iO l'ei1erci10 11iì1forte cl1e la Francia abbia mai a,•uto oltremare (un .&oldato francese per ogni colono). Dc Gaulle, il solitario, colui che è con– ,•into di incarrrnrc la l.'rancin e In sua gran• dez:i:o, che dice • io» t1uando pnrla della Francia, nel i'UO ritiro ili Colombey-les– deux Eglises, UJ>etlava, certo che il mo– mento sarebbe giunto, che il siatema dei partiti .&isqualificuse ancora di più, e che i 1-"raocesi (come dice lo 1tCMODe Gaulle) lrovandosi sull'orlo dclln calHtrofe invocas– sero nuovamc111e il gc11crale, che 1ier il suo passato era di,•c111n10un mi10. « Il dramma di oggi è 11a10fuori della Frnneiri, nell'i11difTcre11za e ri causa dell'in- 11ifferenza dei francesi v. ed i,: è il pulsc/i d'Algeri che ha im1,osto nlla Fr1111ciadi chiamare De Gaulle » e fo il ricorso ni • buoni uffici » anglo-americani da parte del governo lrancese, dopo il bombarda• mento di Salchict, in vi11a di lronre una via di uM:.ita alla guerra in Al1eria, che sea1e110la collera dei mili1nri e dei colo,. nialisti. Ma l'integrazione dell'Algeria alla Fran– cia è 11ossibile solo in 1111 regime autorita• rio ed è solo con un tale regime che De Gaulle potrà tenere a di1tn11zo tutti gli. ol, tran'li.&ti, i coloniali!ti, i fu:iosi eoc. Cosi • la democrazia fra11ce111• muore del cancro algerino •· 413
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy