Volontà - anno XI - n.7 - luglio 1958
De Gaulle, lo so, è andato al potere legalmente. Ma quando egli u• scendo dal suo ritiro si è presentato alla Francia cd ha eletto: eccomi qua, sono pronto a sall'are il mio paese una seconda volta; quando ha eletto che per assumere il potere in circostanze eccezionali occorreva una pro• cedura eccezionale, il putsch di Algeri era già a\'venuto. E' stato il put-sch dei militari di Algeria che /u, im.poslo alla Frnn– cia il generale De Gaulle, così come (u la marcia su Roma <li Mussolini che indusse Vittorio Emanuele ITI a chiamare il ca1>0 del fascismo al go– verno (anche Mussolini poteva vantarsi di essere andato al potere legal– mente). Quando l'esercito, gruppi cli uomini si rnetlono Cuori della lega– li1à esistente 1>cr crearne un'altra che fa loro comodo, e un uomo salta fuori ed assume il potere, non si può dire che vi sia stata una 1>rocedur11 legale nell'a,,vento al potere di quell'uomo. IJ comico di cui io ho parlalo non riguarda il popolo francese, ma soltanto la sua élite cli uomini di go,•erno. Anzi, quella parola di buffoni, mi è venuta da un cuore rallristato su cui pcsa,•a In sfilala dei 300.000 francesi che avc,•ano gridato: 110,i vosliumo Dc Gaulle; in lesta alla quale Nano uomini di governo (ciò accade\'a il 29 maggio) quando già tutti gli uomini di governo avc,,ano ceduto le armi (non i bagagli 1>erché molti conservavano un portafoglio) a Dc Gaulle. E J'attcggiamento di un Coty <'he ricattava il suo popolo cliccnclo: o De Gaulle, o le mie dimissioni; o De Gaulle o la guerra civile. Ma prima di questa grande messa in scena non vi (u anche un volo all'Assemblea Nazionale, della maggioranza dei deputati, che si folicitava con l'armata intera per la sua condotta cli lealtà verso la H.epubblica? E q·uesto accadeva dopo il putsch dei militari. E altri episodi lragico-co– mici del genere si potrebbero trovare! Conosco il dilemma in cui la Francia si è trovala: o lasciare che la resistenza si organizzasse in un Cronte 1>opolarc dove i comunisti sarebbero stati i padroni o ricorrere a De Gaulle. E' un dilemma che dice, purtrop1>0, che le forze democratiche in Fran– cia non possono contrastare nessuno dei due regimi totalitari a cui pare si avvii quel paese ( possono essere due totalitarismi di gradi diversi, ben– d1é si dica che non vi è differenza tra toLnlitarismo e toLalitarismo. Però, quello hitlerinno, quello staliniano sono stati ben piì1 foroci e terribili del fo– scismo italiano, ed anche dello stesso spagnolo). E la mancanza di forze democratiche lucide, combauivc potrebbe essere anche la causa dell'in– "oluzionc di Dc Gaulle in un vero e proprio dittatore. (Sopratutto <1uando già lanle forze dalla sua parte, militari, colonialisti, Destra, lo spingono ad assumere quel ruolo). Voglio molto bene alla Francia; essa ha accolto noi antifascisti quan– do fummo costretti ad abbandonare il nostro paese cd ha accolto sempre tutti gli esiliati, tutti i 1no[ughi che dovevano fuggire i regimi dittatoriali dei loro rispettivi paesi. Anche <[Dando gli uomini cli governo si mostra. 363
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy