Volontà - anno XI - n.7 - luglio 1958
Ma non si 1mò difondere una repubblica che a,•eva cessato di vivere .. Non solo Parigi ero incapace di farsi ubbidire da Algeri, ma anche il sem,plice invio di qualche gendarme per ristabilire l'« ordine legale » in Conica si urt.ò ad un rifiuto categorico del com,mcla11tee/ella nave incari• calo del trasporto. La sit.ua; ione di fatto si riduceva, dunque, al di.l.enima seguente: O su.scitare una resisten;a di massa attraverso urra specie di front.e pa– pal.are co,1dan,wto ad essere diretto dagli stalinist.i. E ness1m uo,no libero poteva acceltarlo. Oppure, lasciare che le cose seguissero il loro cono, cioè permettere ai comitati di salute pubblica fa.~cisti d'impadronirsi del polere per mez– zo di mi, colpo di Stato militare ge11erali;zato. Chiunque, di qualsiasi tendenza politica fosse, aveva sufficicnt.cntente coscienza di questa alternativa: è chiaro che il ricorso all'arbitrato cli De Gaulle era la sola possibilità per evitare al paese l'uno e l'altro clei due totalitari.mii che lo minacciavano. Personalmente, io credo che non mi sarei messo dalla parte di De Gaulle al punt.o di voi.are in suo favore, ma è certo che non gli avrei VO• tal.o contro. Siamo d'accordo, l'esperienza può prendere una cattiva svolta ed il fascismo potrebbe trionfare alla fine. Ma questo è l'avvenire. Nell'imme• diato era necessario ri,nediare al più urgente. Perciò l'analisi del vostro eclitoriale mi pare scritta nella luna. JI ai sapete che Temoin è sempre stata giudicala una rivista più. o me• no libertaria, sebbene questo giudizio non. fo11e molto esatto, se si intende per pemiero libertario un corpo di dott.rine, mentre i soli valori della li. bertà mi sono sembrati sempre degni d'essere veramente difesi. Mo, ripe– tere i vecchi catechismi non ha senso ntaggiore del pestare l'acqua in Un mortaio. Ora l'editoriale di Volontà, con le sue sen1,pli.ficozioni,non fa, in. fonè1,I) altra cosa. Avei.e perfettamente ragione di dire che bisogna i ,manzitut.to ucciclere i miti. Se siete d'accordo, incominciamo per uccidere quel mito relativo alle vecchie categorie così dette illustrative e/ella lotta di classe, ecc. che non fanno altro che nasconderci le realtà disorientatrici di oggi. E che ciò sia vero, ve ne è una prova anche nei dettagli, nel fJ.s. ciel– l'editoriale in questione, clove si afferma che De Gaulle aveva proclamato lr, sua volo,1tà di mettersi al di sopra della legalità. Dove l'antore ha preso <1ttes1a notizia? E non si capisce maggiormente perché PPimli,i ( il clisgra• ziato!) e Coty (lo sfortunato!!) siano stati dei « buffoni ». La morte della TV Reptibblica non è stata brillante, d'accordo, ma per fortuna, almeno per noi francesi, il « comico » ci ha fatto la grazia di rimanere auente. Probobilmente, leggendomi, avrete la tentazione di considerare que• sie righe innanzitutto come una test.itnonianza del disorientamento che ac. compagna sempre crisi come quella in cui siamo atwalmente coinvolti. Tuttavia, io non sforzo la realtà, attirando la vostra attenzione sul fatto che questo ntodo di vedere che ho cercato di definire non è affatto personale. 360
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy