Volontà - anno XI - n.6 - giugno1958
superstizione tentando di scredita• re la scienza. La scienza, però, a sua volta, col dominare le forze della natura o coll'avvalersene, col portare la luce anche nei più na. scosti fenomeni, salverà l' uomo .d'anclogli uno stato di benessere ge– nerale, migliore di quello portato da qualche guarigione dovuta ad una combinazione psichica, cui la fede non è altro che il mezzo sti– mol11tore. Sempre secondo l' opinione del prof. Baraduc, condivisa anche dal– l'autore del libro « L'uomo, questo sconosciuto», Alexis Carrel, esisto– no certi casi ossessivi per cui l'ope– ra della pratica religiosa può esse– -re salutare, come la preghiera col– lettiva, intensa e ardente, di m1 pel– legrinaggio può sviluppare una -speciale energia a spese d'el corpo umano. Ma precisano che la preghie– ra e la fede, sono delle for.tc di cui, in generale, il corpo medico ne– ga la potenza e, secondo Carrcl, « Quando dei fatti straordinari co– me quelli che le famiglie pie attri– buiscono a Lourdes sono segnalati, ,è facile esaminarli senza partito pre– so, com.e si studierebbe un a11una– lato in un ospedale, o come se si trauasse di una esperienza di fobo– r(ttorio ». Queste opinioni scusano anche, in una certa misura, questa visione di un Lourdes pili reale, quale ce fo descrive Huysmans: « Lourdes è wr. immenso ospedale Saint Louis (l'ospedale di Parigi per le malattie della pelle) 11el bel mez;o di u11a gigantesca festa di Neuilly (quar– tiere ueJla immediata peri!eria pa– rigina). È u11aessenza di orrore goc– ciolante in una forma di grande gioia; è nel tempo stesso doloroso, grottesco e grossolano ». Ma è anche una miniera d'oro, che rende miliardi a spese dei po• veri ammalati creduli, con moccoli di cera, con messe, con bagni nel– l'acqua miracolosa del.. .. fiume Ga– ve de Pau. Documenti polemici Molti sono i documenti di Stato · che attestano la vigilanza delle au– torità d'el tempo sulle mene pretine, dest..inate a consolidare la fama mi– racolosa di Lourdes, la cui ener– gia Iu stroncata dall'intervento del– l'imperatore che l'astuzia del clero seppe interessare. Crediamo appagare la curiosità del lettore se ne riproduciamo qual– cuno. Ecco nna lettera del Procuratore generale imperiale di Pau, il qua– le, il 27 dicembre 1857, quaranta– cinque giorni avanti la prima appa– rizione, cosl scri\'eva al Procuratore presso il tribunale di Lourdes: Signor Procuratore, Vengo informato che delle mani– /esta;ioni affettanti wr. carattere so• pra,mawrale e miracoloso si prepa– rano per la fÌ"e dell'anno. V i pre– go di vegliare a che tutto sia ben sorvegliato. Io ho bisogno di cono– ,,;cerei più piccoli particolari a fine di sapere sotto quali articoli del Co– dice penale essi cadono. lo credo clte voi abbiate poco da contare sul– l'appoggio locale, civile e religioso. Il vostro dovere è quello di fare il possibile, on.de evitare degli scan• dali simili a quelli della Salette; poicliè la forza religiosa nasconde
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy