Volontà - anno XI - n.6 - giugno1958
v1s1one, suo padre da poco era U• scito dal carcere, dove era stato rin• chiuso per Corto, e la famiglia vive• va in un tugurio. L'alcool è causa di questo decadimento ». La dottoressa Valot non d'ubita af– fatto che Bernardette abbia avuto delle visioni estatiche, è questo un (enomeno banale in psichiatria e si spiega chiaramente quando si osser– va appunto I' eredità biologica tra– smessa dal genitore alla figlia, l'am– biente familiare dove viveva e le in– fluenze religiose che aveva subite, Maria Bemarde Soubirous ha <1nattordici anni all'epoca della pri– ma apparizione ed ha ricevuto una istruzione unicamente religiosa. Non sa nè leggere nè scrivere, ma ha fre– quentato il catechismo a Bartrès, do– ve l'abate Ader, grande ammiratore òel curato d'A~ (al secolo J. B. Ma– rie Vianney beatificato nel 1904). parla sovenle delle apparizioni di Ln Salette (villaggio dell'Ysère di cin– quecento abitanti, dove il 19 settem– bre 1846 era apparsa a due ragazzi la famosa « Madonna che piange»). Nel suo libro « Santa Bernardet– te », il canonico Cristiani riporta u– na conversazione che I' abate Ader ebbe, molto prima delle visioni di Bernardette, con il maestro di Bar– très (certo M. Barhet, autore di un libercolo « Guida <lei pellegri– no a Lourdes•• che non citere– mo J>Crchèvenne riscattato, in quan– to appunto confermava le annotazio– ni del canonico Cristiani, e non si trovo piìa in commercio): o: Vi assi– curo - affermava l' abate Ader a proposito di Maria Bernarde - che sovente, vedendola, ho pensato ai rn• gazzi di La Salette. Evidentemente, se la Santa Vergine è apparsa a Mas– simino e a Melania, gli è che dove- 316 vano essere semplici come lei. E' strano, ogni qualvoha incontro ì\ia. ria Bemarde mi Sembra di scorgere i ragazzi di La Salette ». E, con una certa ingenuità, il canonico Cristia– ni eonclud'e: « L'abate Ader non ve• drà la gloria scintillante di Lourdes." Entrerà ne1l'ordine dei Benedettini e morirà giovane. Ma è curioso che. abbia avuto come un presentimento di ciò che doveva arrivare ». Da questo a pensare che le « visio– ni :i, di Bemardette le erano state fortemente suggerite, il passo è bre– ve. Jn(atti è quanto mai strano <"he l'abate Ader abbia avnta l'intuizion<" degli avvenimenti sei mesi prima che ~i prodncessero. Appare indubbio che costui esercitava una forte SUI?· gestione su Bemnrd'ette, e lo confer– ma il fatto che quando l'nbnte Ader lasciò Bartrès per Lourdes, alla ftne del ,:;cnnnio 1858, vi Cecevenire Ber– nardette e dopo quindici giorni essa ebbe la prima ... apparizione. Le visioni sono fenomeni morbosi. ascritti nei trattati di psichiatria nel ca1>itolo delle allucinazioni e delt'i• !l,terismo. Qui non si tralla soltanto di confutare la teoria delle appari– zioni soprnnnntnrali e possiamo per– sino fare astrazione dal fatto che la Chiesa ammette la possibilità dei miracoli, tanto siamo in grad'o di provare che tutto l'armamentario di Lourdes è campato sul fenomeno di !lpeciali forme di psirosi che rendo. no succube> alln Chielln i1 voliz:odei fedeli. Cosi è avvenuto delle visioni di Bernardeue a Lourdes, in pieno XIX 0 secolo, quando le scienze natu• rali davano il colpo di grazia alle metafisiche, quando « L'origine d'el– l'uomo e della specie» di Darwin e• ra sul marmo delle lipogra6e, qnan-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy