Volontà - anno XI - n.5 - maggio 1958

della .FlO.M. Il h1rore velenoso con. lro questo sindacàto da parte dei di– rigenti la FIAT 11011 è ispirato com,· gj crede ,Jal suo preteso carattere classista, pcrthè se in esso milita an– cora l'elemento operaio pili insoffe. rcnte e bauaglicro, tale elemento è c·ompletamc.tllC amnHtnsito dall'op– portunisrno dei dirigenti che in mol– te occasioni sj sono dimostrati pii:1 arrendevoli degli stessi sindacati bianchi o governativi. L"accesa e vio. lenta ostilità padrouale contro que– ~to sindacato è i11pirata congiunta– mente r dalla volonlÌ1 di colpire i proletari piì, repellenti che in esso si annidano e da motivi di prestigio commerciale poicl1è in un mercato diviso da blocchi politici css.i amhi– M·ono dir.nostrarsi immuni da infil. tra.:.doni nemiche. Jn tale occasione però, l"ira padronale ha pa.!<sato lut– ti i limiti della det·enza o ipocrisia democratica irrom1K'ndo con lrucu– lcnti mi11ac,·e stampale in pubhli,·i manifesti, Questa tracotanza i1cnza veli trovò pronte reazioni all'ester– no, nello schieramento elelloralc dei sindacati t' in compunte proteste di intcllclttmli al J'rcsidente delln Re. 1mbblicn, ma non trovò reazioni do– \'e si dov(',·a reagire, cioè all"interno della fabbril'a dove gli operai ave– vano ritevuto il guanto della sfida. E l'acqui1•sccnza operaia lrn dimo– strato il perchè i padroni hanno o– sato: pcrchf' sapc,,ano 1:he dietro la folta r variopinta rappresentanza sindacale v"era una ma~sa dis~rrga. la e annichilita, Ma il fotto veramC"ntc nuovo che ha dato il tono a questo avvenimen– to elettorale è la nascita di un sin– dacato cli azienda dichiarntamente padronale. Fi.uora i padroni f. 0 erano servili di alcuni sindacati per spez– zare l'unità o la resistenza anche emblematica degli operai ma questi sindacati uon erano loro diretta e– manazione, a1>partcneva110 a centrali politiche e governative e se garanti. vauo l'innocuità operaia imponevano una ~cric cli patteggiamenti anche sul piano ,,olitico. Ncll'ahhraccio co11 le compit1eenti organizzazioni sindacali il padronato ha voluto ge– nerare un proprio figlio naturale e per lui lo ha partorito !"organizza– zione cauolica, la C.1.S.L. anche se ora non vuol ricouo~ccrc la pro1nìa crcutura. E' dal suo grembo in.fatti che sono usciti j quadri e le Iorze del mo~tricciatolo padronale, ma fuori cli ogni metafora, l'impennata del sindacuto 1.·attolico merita parli– colare atlenzione perchè denota nuo. vi problemi e prospettive, Lìquidata ('011 l'aiuto padronale la l)rcpoode– nmza comunista nelle aziPncle, i di– rigenti sindacali della scis~ione ope– raia si sono :1ccorti che il sistema palernalistico 11011poteva dare affi– damento e la sconfiua comuni,,ta nelle rabbriche potc\'a diventare un datu permuncnte soltanto se ad es– si si sostitui,,a un sindacato che pur garantendo l'ordine 1,olitirn sociale s:1pe,•a mcucr..i su di un llÌano di lol– le ri,,cndicative. La coscienza di la– sciare uu vuoto pericoloso nelle nrn.._,e ha i11dot10 questi dirigenti sindacali a non pro.~eguirc oltre sul. la .slrada della complicità ('Oi padro– ui, deterrninaudo la nuova e ben 11O– ta seissione. ln c;;sa appare il di– lemma del t·t1pi1alismo vittorioso e della sua clai.sc dirigente, o una lot. la di classe ben dosata e garanti1a contro ogni dan110 all'ordinamento sociale o il dissolvimento sindacale nel paternalismo. Ma se si pon men- 233

RkJQdWJsaXNoZXIy