Volontà - anno XI - n.4 - aprile 1958
La parola del popolo, n. 32, Chicago, Ill, gennaio-febbraio 1958, rappresen1an1e per l'llalia, Bruno Sereni, Barga, Lucca e Prof. Riccardo Gir:ilcli, circ. Nomcntana 312 - Roma, contiene molti 11criui dcdi• cati ancora alla memoria di Salvemini. Uno mollo bello è cli Angelica Balaba– noff. Co111111issio11hitcrnatio11al ~ Liaison Ou– vriCre, Loui!S .Mercier, 179 rue du Tcm• pie, Paris lll. E' il primo numero di un bollenìno che, come dice la sua presenta:i:ione, « è nato da 1m bisogno: quello di fornire ai mi– littmti operai e in particolar modo ai mi– liumti che si sforzano d'affrontare i pro– blemi del mofldo moclemo e di rispon– clervi «m soluzio11i operaie, federaliste e libertarie, un'.in/orma:io11e obiettiva sulle <111cstio11i, gli avve11imenti e i ferwmeni sociali, così come si presenta,io nei gran• di ce11tri Ìtl rap-ida evoluzione». Esso si propone uno scambio ùi in– fonnazioni, la valutazione delle for– ze che agiscono nei movimenti ope– rai non staializzati, ma indipenden1i, e di stabilire tra di essi un contatto per studiare insieme i nuovi problemi. Com– pito della C.I.L.O. è di chiarire il ruolo e le prospettive di una classe operaia che per quanto agisca in 11aesie siuiazio– ni diverse rimane un elemento tle1ermi. n/\nte di tali si111azio11i.La C.LL.0. di– spone auualmente di un cenlro a Parigi e di 11110 a S1occolma c<I ha l'appoggio della Sverige Arbe1aren Centralorganisa· tion della Svezia. Spera che un centro sorgerà a Buenos Aires per l'America del Sud, 1111 altro al Messico per l'An1erica Cen1ralc e sta curando i con1a11i con l'A– sia, l'Africa e il blocco sovietico. Il Bollettino è p11bblicato in q11at1ro lin– gue: tedesco, inglese, s1iagnolo e fran– cese. E' invialo a tutte le organizzazioni 01,eraic tlesiderose di definirsi, d'agire au1onomamente, a nlltc le loro pubhli– cazioni ed n 111tti i militanti che desi– llerano contribuire a quel lavoro. L'indirizzo per la Francia è quello da– to sopra e per la Svezia, Helmut Hiidi- ger, C/-0 S.AC. Sveavagen 98 III, Stoc– colma Va (Svezia). Scuola e città, n. 2, 28 febbraio 1958, rivi– Sia mensile di problemi educativi e di J)O· litica scolastica, diretta da Ernesto Co– dignol.'.l, La Nuova Italia, Firenze. I.a Cultura popolare, n. 6, dicembre 1957, rivista bimestrale dell'Unione Italiana della Cuhura Popolare, Via F .Daverio 7 - Milano. U11iversiti,Popolare di Castelfranco Veneto, Relazione sull'attività svoha dal J9.i5 111 1955. Movimento Operaio e Co11wdino di Ligu– ria, a. IV, n. 1-2 gennaio-aprile Bolleui– no bimestrale di documentuiont' e bi– bliografia del Centro per la Storia del Movimemo Operaio e Conlatlino in Li– guria. Direllore Gaetano Perillo • Via G. D'Annunzio ], Cenova. L'luco,uro, n. 2, febbraio 1958, periodico mensile indipendente, diretlo dall' avv. Bruno Segre, Via Consolata 11, Torino. La révolu1ion Proletarìenne, 11. 245, feb– braio 1958, rivista mensile sintlaealista rivoluzionaria, 14 rue dc Tracy, Paris 2me. Preuves, n. 85, marzo 1958, rivista mensile del Congresso per la Libertà della Cui. tura, 23 nic de la Pépinière, Parìs 8me. Il Pensiero Ma::.inia,w, a. Xlii n. 2, 15 feb– braio 1958, Via Morgari 23, Torino. Libri FRANCO F1mRAR01TI, Sociologia e realtà so• eia/e, Opere Nuove, Casella Postnle 2ll, Roma-Centro. \u:SSANDRO Sc111A\'I (a cura di), Programmi e pro$.pettive del socialismo democrot,ìco i11 Austria, Belgio, Danimarca, Francia, GiaJ)poue, Gran Bretagna, Israele, Italia, Norvegi.1, Olanda, S"ezia, Sviz.zera, Sta1i Uniti. Opere "Nuove, Casella Postale 2ll, Homa. A1,nr..J1T~fa1STEH, Comunità nel Cavcse, fa. scicolo n. 12 Centro ,li Sociologia della Cooperazione, Ivrea 1957. 223
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy