Volontà - anno XI - n.4 - aprile 1958
destinata a dominare il mondo. Chi si oppose apcrtamenle (pochi, in "e– rità, anche Ira gli scienziati) cadde sotto i colpi della violenza. Hitler finì con l'odiare tutti, ebrei, mar– xisti, massoni, cattolici, gli altri par– titi tedeschi, gli stranieri, il suo stes– so popolo, nella misura in cui si credeva perseguitato. Ma a differen– za dell' alienato autentico, Hitler riusoì a dare una realtà alla persecu– zione di cui, insieme col suo popolo, si (;redc\•a vittima. E come l'ansia nevrotica per un male immaginàrio può produrre ncTI'organismo appu.n. to il male, il tumore, il cancro ine– sorabile che lo divorerà, così iJ po– polo tedesco, che già soffriva di so– spetti e di minacce immaginarie, in– vasato dal suo démone, s'adoperò inconsciamente a provocare quella coalizione antinazista, quell'accer– chiamento di cui vaneggiava da an• ni, quell'universale cospirazione che doveva fatalmente abbatterlo, alla fine, Il nazismo ha ricalcato lo schema del messianismo ebraico e la politi– ca della Chiesa del Medioevo. Il Messia - Il Fi..ihrer. li 1~opolo clc1to - La razza germa– nica. li Vangelo - l,a mia battaglia. La teologia - Teorie di Rosen• berg ecc. La Cl'OCC - La svastica. La Congregazione ((De 1>ropaganda fide >>- TI Ministero della Propa– ganda. L'Inquisizione (crociate, confische, torture e roghi) - Guerra totale e saccheggio, campi di concentra– mento e Corni crematori, slermi– nio degli ebrei. Il Regno di Dio - Il dominio mon– diale. 206 La tecuicu Gli esperimenti di Pavlov (il ca- ne, la carne e il campanello) e la scoperta dei riUcssi condizionati hanno illuminato di nuova luce gli studi di psicologia sociale. Si è potu– to osservare che come la pubblicità commerciale « condiziona >) il futu– ro cliente in modo che si rnetla a saliv(lre alla vista d'una bella ragaz– za accanto a una marca di sapone o un'aranciata, così la propaganda politica con una tecnica che fa pen– sare alla carne, agli squilli di cam– panello e alle scosse elettriche di Pavlov riesce a creare e conservare nella mnsi,a dei riflessi condizionati di estasi o di paura, di fuga o di ag– gressione, di obbedienza o di rivol– ta, riesce a far salivare tutto un po– polo, A 1ale scopo, la propaganda politica si serve di scritti, di parole e d'immagini. Oltre ai suoi libri sa– cri (Il Capitale, La mia battaglia, ecc.) ogni propaganda lancia riviste, giornali, manifesti, volantini. Si trat– ta di diffondere (< il verbo)> del partito o del movimento attraverso un rredo (Simbolo Niceno, Dichia– razione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino, Manifesto Comunista) at• traverso la parola d'ordine e lo slo– gan che riassume I' obbiettivo da raggiungere o l'appello alla passio. ne politi<·a ((( Tutto il potere ai So– viet )) e <{ Terra e Pace » per i con– tadiui • soldati della Russia 1917; « Un popolo, un Reich, un Fùhrcr » e « Heil Hitler >) ecc.). La parola raggiunge le masse at– traverso la radio o l' altoparlante. La diffusione delle immagini ha to– ni ossessivi, foto, caricature, disegni e specialmente ritratti del «Capo)) in modo da renderlo onnipotente.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy