Volontà - anno XI - n.4 - aprile 1958

tr ~i decise di 1-barazzar:,1,idegli uo– mini politid della gut'rru e fc<'c comparire davanti ull'Aha Corte Cuillaux e Malvy sotto I' accusa di intelligenza con il nemico, l'u('– cwm non rPsistclle per t\hlvy. Co– tiì l'OUtro lo stesso loro desiderio che li portava ad CifflCrecompia– Cl'nli verso Clemcnecau, i senalo• ri furono obbligati di assolvcrf' l'ex ministro. Ma uno di essi, Flan– din, il padre di colui che doveva di– veutare ministro di Pctain, si alzò e riC'ordando l'incoutro di .Malvy con Scbastien Faure, dichiarò che Mal– ''Y si era r~ colpcvolo di forfantc– ria in <1uella circostanza perchè le lettere dei soldati sequestrate dalla polizia uppartenevauo 11ll0 stato e un ministro non aveva il diritto di di– struggere documenti di Stato. Il pre– testo era tro,•alo e Malvy (u esiHato. li periodo che segui, che è quello tra le due guerre mondiali, fu un pe– riodo di riposo relativo per il vec– chio combattente. 011ehè egli sen– tisse il bisogno di ri1)osarsi, ma la situazione non era di quelle che chiamano alla lotta. Il mo,•imento rivoluzionario lrance&e stava scom– parendo, alla volon1ì1 rivoluziona– ria del « produttori salviamo noi stessi» si era sostituito il miraggio russo. Le corde non erano più capa• ci di vibrare, l'arco non servi,,a pili. Sebastien Faure si consacrò prin– cipalmente a com1,ilare ed a pubbli• blicare l' EnciclopccliP a11arcltiste (Enciclo1>edia anarchi1·n), un' 01>crn di tre grossi volumi che presentava la do11rina anarchica sotto la forma di articoli scrilli da diversi scritto– ri anarchici, ognuno dei quali era consacrato ad una parola della lin– gua francese susceuibile cli un'inter– pretazione filosofica. Ma nel 1936 $('01>piò il c-olpo di fulmine della ri,•oluzionf' s1>agnola. Il pellegrino riprende il suo basto– ne, l'oratore la tribuna. Me11e la sua parola al servizio della C.. T. e del– la F.A.L in Spagna ed in Francia e sebbene egli abhin 80 mmi, la sun voce resta chiara e il suo dire nitido. Nelle immense sale, ('Ome <1uella del– la Mutualità, nep1n1re 111111 parola è perduta, non08lnnh' Pgli rifluii l'aiuto df'I microfono. Qualche anno dopo, durante la se. conda guerra mondiale, &i spegne improv,•isamentc nella piccola città di Royan dove si ern ri1ira10 ed è nel cimitero di <1uf'll11,·iuà d1f' egli i_, s1010 sepolto. Sulln ,;ua tomba .:cm– plicissima c'è utrn laslrn di marmo con lu s{'gucnt1· j.. (·riiio,w: Al grande oratorl' libertario / d<1 gli amici di ieri a ,,11cllidi domani. Co:ii, terminò lo vita esemplare di rolui che tra i {'Ompagni anarchici vc11iv11chiamato fomiliarnwnte Sé– ba.sL Vila esemplare, perchè non può essere che e'-emplare la vita di chi decide di con,acrarla ad un idea– le e c-he a ques1·itle11le rimane fede– le J>er tutta la sua esistenza. Ho11ERT Louzo;-. 189

RkJQdWJsaXNoZXIy