Volontà - anno XI - n.2-3 - febbraio-marzo 1958
ghi uon hanno di :::olito :ilnm rappor– to con gli scopi cui l'individuo teude nel suo Javoro o nelle altre sue at• tivitù, e tutta, ia vari tipi di svago vossono subire in mia certa misura J'influcnzu delle occupazioni, situa– zioni o attività quotidiane dell'in– dividuo. Tra le altre (unzioni, lo ~vago hn c1uella di soddisfare in' modo adegua– to il bisogno che l'individuo avverte d"un muuuneuto d'allivita. Dai suoi 1.vnghi l'individuo trae sollie,·o Jal– le 1ewioni, dalla noia e dalla fatica, e può tornare quindi con animo rin. novalo alle sue attività produtti,,e. Gli svaghi possono vedersi cosi suddivisi: 2. Svaghi gastronomici (mangia– re e bere), in locali pubblici, bars, caffè, ristoranti. 3. Svaghi inters~: balli, riunio– ni in casa d'amici, « flirts ». 4. Giochi e« quizzes » (p. es., par• tite a carte, agli scacchi, giochi di ,ocietà). 5. Spettacoli sportivi e ascolto di ..-ronachc sportive trasmesse per ra– dio o televisione. 6. Passeggio iu citt,'t, nel proprio rione, nelle vie centrali, nei giardi– ni pubblici. 7. Gite in campagna: p. es., cam– minare nei boschi, andare in bici. eletta, a cavallo, in bnrca, in auto. 8. Far bagni nei fiumi, nei laghi, al mare. 9. Andare a caccia e a pescare per puro piacere. 10. Viaggiare per diporto: (( week -c-nds », vacanze: - nella propria regione, in altre re- gioni elci paese, all'estero; - con la famiglia, in gruppo, in ,·o– m itivn; 126 - abi1audo in albergo, iu uua ca5a prcea in affitto, in un campeggio. 11. Assistere a concerti, opere, o– perette, riviste musicali, per sempli– ce di,·ertimento. 12. Frequentare o uscoltare cine– ma, radio e televisioue a solo ifìne di svago. 13. Leggere riviste, libri per ra– g11zzi,libri gialli, ecc., a fine di sva– go. 14. Vari. Hl. Affernrn=ione e svilu11pu della personalità. L'affermazione e Jo sviluppo della personalitl, sono espressione di bi– sogni fisici, emotivi, mentali, mora. li e sociali profondamente rndicati negli esseri umani, bisogni che in parte vengono soddisfatti nella sfera degli obblighi educativi, prolcssio– nali, familiari e sociali. Le attività del tempo libero, dal canto loro, of– frono all'individuo possibilità com- 1>lemeutari di affermare e sviluppa– re integralmente la sun personalità . Le attività volte a tal fine possono distinguersi in qunttro cntegorie: n) aui,•ità fisiche, b) attivitit erca1ive e unistidte, e) informazione e istruzione, cl) partecipazione alla virn sociale della comunitlt, ma vanno considerate come processi continui e interpenetrantisi, nel cor– so dei quali l'individuo può assume– re un a1teggiamen10 produ1tivo o consumatorio. Le atti\'il:1 cli un cer• to tipo implicano spesso l'esercizio di altre, e tutte hanno rrnessi sociali. La pili alta tra le creazioni del• l'uomo, la personaliti't, è iu peren– ne e\'oluzione e mai può dirsi com– piuta. La nozione cli svilup1>0 della
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy