Volontà - anno XI - n.2-3 - febbraio-marzo 1958

Questo schema, crediamo, dovreb– be trovare applicazione soprattutto nella politica dei media (non soltau. to dei media cli informazione), e dei problemi ad essa connessi da parte di educatori popolari, assistenti so– ciali. Jn.[atti se il dato cslccno di un' attività del tempo libero, la sua struttura morfologica, permette di stabilire solo in parte a priori <1ualesarà il 5uo infhl-5sO sul sogget– to, - ov,•ero quale allcggiamcnto dominante questi assn1ncnl dinanzi ad essa, - nuova importanza assume l'opera collaterale di assistenza, di educazione, e di selezione. Quanto pili viene approfondito, il problema dell'uso migliore del tempo libero appare problema individuale: la so– luzione valida per uu individuo può risultare nulla o dannosa per un al– tro. In un Centro Sociale, tuttavia, in una scuola popolare, dovrebbe es– sere possibile operare delle suddivi. siouj in gruppi, e prnticare per ogni gruppo una diversa opera di assisten– za e di aCfiancamento, anche se tutti svolgono la medesima attività: quel che conta appunto è superare il con– cetto che una singola attività, quale essa sia, possa rivestire un significa– to identico per tutli coloro che vi partecipano. Come si vedrà, i concetti suespo– sti, che verranno meglio definiti nel– la redazione finale dello schema in– terpretativo, hanno gii1 trovato un'e. co in vari 1nmti delle clcfiuizioui, e grosso modo può dirsi si riflettano pure nella classificazione: le Ire clas– i:i principali, e le qualtro ,sottoclassi, sono propriamente dei fini - degli ccoggetti », secondo lo schema - e buona parie delle attività elencate sono propriamente dei mezzi per conseguire tali fini. È opportuuo ad ogni buou conto non forzare troppo J'iucasellamento, e valersi nessibil– mente nella lettura dell'elenco delle indicazioni date sopra. 1. Riposo. Il riposo è lo stato di quiete fisi– ca e mentale in cui l'individuo si po– ue liberamente per eliminare la {ati– cn di <prnlsinsi natura accumulata nell'assolvere ni suoi obblighi fami– liari, professionali e sociali. Tale stato è contraddistinto dal Catto che l'attenzione non si fissa su alcun oggetto definito e ressere co– sciente non è sollecitato da stimoli particolari. li riposo presuppone l'isolamento psichico e anche tfisico. Dal riposo occorre distinguere le ore dedicate al so1u10,poichè queste sono legate al ritmo fisiologico del– l'uomo e, come tali, costituiscono un obbligo la cui maggiore o minore incidenza è determinata dal ln\'oro, dalle condizioni fisiche, dall'età e dall'ambiente sociale dell'individuo. Di riposo "'è dunque un solo tipo, ovvero, ]. Riposo puro e semplice, in ca– sa, in campagna, all'aperto. II. Suaglti. Gli svaghi, nel senso in cui il ter– mine è usato qui, so110 attività che comportano generalmente un abban– dono temporaneo delle solite occu- 1>azioui, situazioni o attività, e alle quali l'individuo si dedica per dare soddisfazione immediata al auo bi– sogno di cambiamento e compensare le deficienze della situazione prece– dente. T fini perseguiti mediante gli sva- 125

RkJQdWJsaXNoZXIy