Volontà - anno XI - n.1 - gennaio 1958
Così si giunge alla fine dello speuawlo: lacldove Gilas prospeua le « ••. fasi imperialistiche ... >) della riuolu.zione russa, e la constatazione pra– tica ed attuale che « ... con la vittoria di Stalin, ossia con l'industrializza– zione ed il consolidamento dell'autorità di una nuova classe dopo il 1930 ... » può ritrovarsi chiaramente l'inizio di a. ... una politica imperiali- stica ... » dello .stato russo - la cui« ... causa fondamentale· è nascosta nella natura sfruttatrice e dispotica della nuova classe ... ,,, Poca importa che all' A., al solito ossessiomllo clall'idea di spiegare lo– gicamente tutto, paia di poter individuare forme diverse in tale rinascita dell'imperialismo del potere sovietico, dalla. « ... forma militare, che rap– presentava uno stadio avanzato del vecchio imperialismo zarista militare– feudale ... » alla sua attuak <<••• {asc prevalentemente economica e politi. ca... ». Cio che importa è la c h i a r a in d i v id u a z i o ne d, i, n i m p e r i a l i s m o, i n a t t o n e l m o IIJ d o, p i e Il- e, m e Il- t e e o r r i s p o n d e ,i. l e a l l a. d e fi n i zione l e n i 11- i s t a d e l– l' imperialismo eppure avete la snn centrale proprio uello stato russo. Togliatti e Gilas, « dirigenti cnmunisti » riel senso pii,, completo, ci dicono con uguale logicità visioni opposte della realtà politica sovietica. Il pii,, vecchio clei due, tipico intellettuale-di-mestiere, tipico uomo– arri1,-ato,membro riconosciuto del clan dei nuovi-signori, con la torpidità mentale che gli uiene dall' iriconscio bisogno di cot1servarsi gli agi di cui gode, continua in giochi di. parole per farci creclere con architetture d'i<lee che« ... la Russia (mit.icc,)della rivoluzione d'ottobre ha spazzato l'imperia– lismo da una gran parte del mondo ... ». Gilas, più giovane, condotto dalla sua stessa schietta vitalità a farsi in– carc·,eraree/al clan di padroni cui pur apparteneva nel su.o pa'ese - e quindi più capace di vedere la. uerità seppure ammantata di « idee >) per la. defor– mazione mentale ormai irrimediabile - giunge invece, come conclusione di altri giochi d'idee, a <( scoprire>) il fat.to cl1e q ••. lo Stnto russo ... » at• tuale - eritità distinta dal por>0lo russo e dalla Russia della Rivolu.ziorte d'ottobre - <<... mantiene nel mondo la tensione del suo imperialismo, nel quale rispuntano le correnti imperialistiche delJo stato zarista ... >). Il bilancio vero della riuolu.zione d'ottobre si profila così in, modo netto tra q1ieste due interpreta.zioni. Sul piano politiço la rivoluzione voluta e organizzata da Lenin si con– clude, rispetto ali.e i11.tenzio,1idi partenza, co,i. tm nulla-di-fat.to. Al potere degli zar, in cui .,'esprimeva l'assicurazione del predomiuio sociale dei nobili dei militari dei preti, s'è sostituito il potere di Krusciov e soci, nel quale si esprime e si difende wntro ogni attacco l'insieme di privilegi dei grossi burocrati (politici, militari, amministrativi, iritellet.• tua.li , ecc.) e/re wsti.tuiswno - in termini marxisti - i ,wovi controllori dei mezzi di produzione, godendo di tutti i benefici conseguenti al loro predominio.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy