Volontà - anno X - n.12 - 1 novembre 1957
in queslo modo il ucru socialismo ed il r;eru cu11111nismu;se W,tt.i i partiti, chi più e chi me,ro, tmdiscouo le ideologie a cui si richiamano co11, tanta insi-stenza, noi anarchici abbiamo il dovere di essere, di operare, di vi– vere da anarchici. Il cl,e significa essere attivi, operanti. suscitatori cli energie, di indisci– plùia, di disubbidienza ver.;;o Wtte le autorità cosiiw,ite; significa assu– merci il compito di una critica costruttivfl che richiede spesso azioni au– daci contro tutti coloro clie, sotto /(lise insegne e con infiniti mezzi, vo– gliono perpetuare il dominio dell'uomo sull'uomo. v.. PROGRAMMA DI LAVORO J L CONGRESSO riconosciuta la necessità di ricercare i meui migliori alti alla formulazione di una posizione collettiva nei confronti di deter– minati proLlemi politico-sociali, decide di creare gruppi di lavoro formati di compagni i quali, per le loro preforenze specifiche attitudini, siano par– ticolarmente qualificati per lo studio e l'n1>pr0Conclimento dei seguenti problemi: a) lotta contro l'invadenza clericale nel cam1>0 culturale, politico e sociale; b) lotta contro il rinascente fascismo; e) forme adeguate della partecipazione degli anarchici al movimento operaio quali oppositori alla soggezione <lei movimento 01>eraio stesso ai partiti, !1i governi e alla Chiesa, e sostenitori di uua lotta sindacale ten– dente all'autonomia cd all'azione cosciente e diretta dei lavoratori; d) trattazione dei nuovi sistemi introdotti dal progresso tecnico nel processo produttivo e conseguente indicazione dei mezzi migliori onde l'uomo non aumenti la sua schiavitl1 ed al contrario sviluppi i suoi mezzi di liberazione dal bisogno; e) conforma della posizione anarchica nei confronti dcll'auuale lotta tontro il bolscevismo diretta contro le sue posizioni dittatoriali e contro– ri,•olnzionarie; f) valorizzazione delle esperienze libertarie nelle collettività indu– striali ed agricole durante la rivoluzione spagnola e forme di solidarietà verso i militauti in lotta contro il franchismo; g) problemi della gioventì1; h) lotta contro la guerra nella forma e nei metodi iudicati dalla po- sizione anarchica nei confronti <lei blocchi poli1.ici e militari. · I compagni delle varie località troveranno tra loro le vie onde costi– tuire questi gruppi di lavoro partendo dall'iniziativa propria e mantenen– dosi in collegamento con la Commissione di corriapondenza. 677
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy