Volontà - anno X - n.11 - 30 settembre 1957
tersi è quelb riguardante i rapporli IntcrnaziouaJi: aderire o no alla ln- 1ernazionalc di Mosca. Vi sono due tendenze, una rap– presentata da Nicola Vecchi e Giu– seppe Di Vi11orio, sostenenti l'ade– sione, l'nltrn, dn Alibraudo Giovan– netti, Armando Borghi, Nencini, ccc. contrari alla adesione alla Cen– trale di Mosca, e per una nuova lu– ternazionale Sindacale, l'A.l.T. (Jn– teruazionitlc Opcrafa Rivoluziona. ria) che da poco era stata creata a Berlino. A conclusione della discus– sione sono presentate due ri5oluzio– ni, una da Nicola Vecchi, che dice: « li IV Conp,rcsso dcJPU.S.J. chia– mato a discutere ed a deliberare sul– la ques1ione dei Rapporti fra l'U .S.l. e le organizzazioni internazionali: consideralo che i deliberati del Con– gresso Costituente dell'lntcruaziona. le Sindacale Rossa tenutosi a Mosca nel Luglio dello scorso anno, con cui si stabiliscono i rapporti di col– laborazione che debbono intercorre– re fra l'ln1ernazionale Sindacale e l'lntcr1rnziouale Politica, non vedo– no in alcun modo l'au1onomia ed indipendenza dei Sindacati: che nessuna deliberazione del ci– tato Congresso impedisce che accor– di, volta in volta, possano essere presi con altri partiti politici; deli. bera di dare la propria adesione al– l'Internazionale dei Sindacaci Ros– si,. iPil1 lungo e circostanziato è quel– lo presenlato da Giovannetti, con~ trario a tale adesione e che a vota– zione avvemua raccoglierà la mag. gioranza. « li IV Congre&sodell'U.S.I. pre- messo che l'U.S.l. ha da molti ano! con fede ed entusiasmo spiegato un'attività febbrile per la riorganiz– zazione delle forze prolelarie inter– nazionali sul terreno dell'azione di– relta rivoluzionaria ispirnndosi alla l In1ernaziounlc dei lavoratori; Ritenuto che il blocco internazio– nale di queste forze non si è potuto conseguire per il carat1ere esclusi– vamente di partito dato prima alla III Internazionale, quindi alla In– ternazionale dei Simlacati Ros,;i strettamente legata al Partito Comu– nista ed a questo resa subordinata in tutta la sua auivilit sindacale e politica; Richiamandosi ai principi cd ai metodi del sindacalismo rivoluziona– rio antipoliticante, autiautoritario, antiaccentralorc e per l'assoluta au– tonomia dei sindacati dagli aggrup– pamenti politici,; delibera di subor– dinare l'adesione dell'Internaziona– le sindacale alle seguenti condizionj: l) Azione dirclla e rivoluziona– ria di classe 1rer l'abolizione del pa– dronato e del salariato; 2) Esclusione assoluta di qual– siasi legame con l'lnternnzionale co. munista e con qualsiasi nitro partito o aggruppamento politico, e com- 1>letaautouomin e indipendenza sin– dacale da quesli organismi di parte; 3) Escl,.1.sioue dell'Jnt.ernaziona– le sindacale di quei sindacati o ag• gruppamcnti sindacali maggiorit.stri che aderiscono all' organizzazione gialla di Amsterdam anche se per tramite delle Federazioni 1>rofcssio– nali; 4) Limitazione cieli' nttivilà e clella direzione dcll 1 lntornnzionale sindacale ai problemi e nell'azione di carattere internazionale; 651
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy