Volontà - anno X - n.11 - 30 settembre 1957

1>recedcrlo e di i.ncnnalarlç, impri. mcndogli un cnrattere quale la si– luazione eccezionale c.5ige\'8 di {ron– te alla aperta e dichiarata posiziono di attacco del capitalismo; carattere cioè di vera guerra guerreggiata sen– u e&elmione di colpi e fino alle ul– time comegucnze. e•). L' ultimo Congresso dcli' Unione Sindacale IIRliana tenuto prima che il lascismo di~trnggesse tulle le or• gauizzazioni operaie, si tenne a Ro– ma nel 1922. E580 assunse impor• 1nnza perchè non si lracciarono solo bilanci retrosp<'llivi, ne si rimase nd ammirare il cnmminn fotto e che cosa @i crn realizzato, mn si cercava di precisare alcune posizioni ideo– logiche e 1at1ichc; si riguardavano i rapporti internnzionali per vedere ,e si doveva andnre con o contro l'Jn. ternnzionale Sindacale Rossa creala a .Mosca, oppure se s;i do,•evano in– dirizzare i propri &forzi per la crea– zione di unn nuova internazionale. Soprallullo, - e questo è il lato par. ticolarruente intere68antc del con– gresso, - 1i prospetta una nuova riorganizzuionc di lutto il movi– mento colla creazione di una strullu• ra sindacale bn,ata su i indacati di Fabbrica. Rorua 10.11-12 ruan:o 1912 li IV Congrc so dell'U.S.T. ,; tie– ne con molto ri1ardo (tre anni dopo il Il.l), a cau~a della Aituazione ecce– zionale nella quale si trovano tutte le organizzazioni operaie in Italia, ma che epecinlmente ha colpito l'U. S.I. fin da qunndo nell'Ottobre del 1920 si vido nrrcstati i dirigenti il proprio uffi<·iodi segreteria genera- 650 le, e al suo Consiglio Generale le Cu persino impedito di 11,•olgerei suoi lavori quando era 11tatoconvocato a Bologna. A Roma 8f1Dorappresentale le Ca– mere del Lavoro di: Andria, Arez.ro (Unione Sindacale Aretina), Bari e pro,•incia, Bologna e pro,•incia, Bre– scia, Carra1·n, Casteggio (Unione Sindacale) Cerignola e circondario, Cesena, (Unione Sindacale di Ccse– ua), Fano (Unione Sindacale) Ferra– ra, (Unione Sindacale Ferrarese) Gazzada, (Unione Sindacale di Caz– zndn), Genova, (Camera del Lavoro Sindacale), lnmln (Union<' Sinducn– le Imolese) Li,·orno (Camcrn del La– voro Sindacale), Lucca (Unione Sin– dacale), Luzznra (Uniouc Sindncale), Milano e provincia (Unioue Sind11- cale), Minerviuo Murge, .Modena e provincia, (Camera del Lavoro 11in. dacale) rapoli (Sezione dell'Unione Sindacale), Parma e provincia (U– n.ione Sindacale Parmense), Piacen– za e provincia, Piombino, Elba, Ma– remma, Pisa e provincia, Pi!IOia (Unione Si,ndacale), Riomaggiore · Genova (Sezione Unione Sindacale), Roma (Fascio Sindacale d' Azione Direua), 5ampierdarena, San Gio– vanni Valdarno, Savona, (Sezione Unione Sindacale) Santa Sofia (Sez. Unione Sindacale), Serravezza, Se· sLri Ponente e circondario, Spezia e circondario, Suzzara (Sezione Unio. ne Sindacale) Taranto, Terni, 'l'orino (Unione Sindacale Torinese) Vado Ligure, Venezia (Sezione Unione Sindacale), Verona e provincia (Ca– mera del Lavoro Sindacale) VJcenza, Viareggio. Vi sono varie questioni importau– li in discussior.!e, e la prima a discu-

RkJQdWJsaXNoZXIy