Volontà - anno X - n.11 - 30 settembre 1957
Fino alla guerra del 1914-18, che chiude per noi il ciclo del secolo XIX, il govc·rno cm l"espressione politica del capitali:-mo finanziario e inclu– slrialc ehe costituiva la classe dominante. L·interprctnzione della storia in d,iavc economie~ ebbe allora il suo momento, un lungo e< momento » per 11oi che siamo ancora così prossimi e non possiamo misurare il recente passalo 1>crsecoli. E la parola (( im1>erialismo >>acquistò in <1uel periodo il significato di (( poli1ic11che tende alla conquista di mercati», che man– tiene per molli anche adesso (spcci11lmente in Arnerica 1 con 11aiuto del– l'anacronistica e contradiuoria poÌitica del partito repubblicano al potere negli Stati Uuiti), ma che nou è se non una sopravvi\'enza che contribui. scc ad annebbiare la visione della ~ituazioue attuale. Anche allora, d'al– tra parte, per rispondere interamente alla realtà, gli mancava In coscienza (c'è un'aulotoseienza delle parole) d'uua sfumatura che s'è rivelata fon– damt'ntnle: il valore politico del1o 8frut1amento capi1alista, il fotto che esso abbia le sue radici nella volontì1 di potenza.. In ogni modo, attraverso l'es1>cricnza totalitaria propriamente detta e J"cetensione del potere economico dello Stato nelle demoplutocrazie, il rap• porto tru i due fattori s'è im·crrilo, giacdlè abbiamo oru l'economia al servizio <lclla politica, con 1cndenzn, negli stali lotolitnri, a divenire un semplice a~pello dell'e!:>ercizio del potere, come l 'organiz:1.azione culturale o !"esercito. D'altra parte, iu :uubienti llùn totalitari, il fenomeno più volte e"tunin,110 in <p1esti ultimi l<:mpi <·ome pro,•:1 del fallimento delle prcvii:ioni marxi:.le cd utilizzato dalla 1,ro1>aganda nnrdarncricana come un nuo,•o 1, slogan» con il nome di « 1:api1alismo del popolo», che consisae nella distribuzione quasi capillare- del 1:a1>italcdelle grandi imprese per m<•zzodi pic<"ole :1zioni ,,endute a persone di condi-.tioni modeste che spesso si gundngnnno In ,·itn tol lavoro manuale, è sen1pre accompagnato dn una couccntrazione progressiva della direzione delle imprese stesse, il die con• forma il c-ara1tere essenzialmente politico di tale doppio 1>rocesso 1 • 1 Trmluco un brano di un comunicato Ansa <lei 6 luglio, SClllrn indic:n:ione d':au• tore: • Si @ache, nello s,·iluppo moderno del capi1alii<mo. è 1cmpre più frequente la pro1)rie1ò ,li azioni d"imprcse indus1riali e eommereiali da 1i,arte di larghi settori della po1>0luione. Que11a tenden:ia, the si Hl mnnifes1ando (.On la mauima i111ensitianegli Stati Unili, tosriwisce 1111 aspcllo del 11010fcnameno della separaziane ira la proprieli giuriclirn dei meni di produzione e la direzione effeni,·a delle i1111lrcseeconomiche. (Gi:i dn mohi anni Oumham ha ouen••to che la proprie1a reale ara oggi nelle mani di tale direzione, anche 110:·indo i •direttori• non partecipino alla proprietà i;iuri• elica, come nel caso delle imJ)relle s1a1nli • /. /.) •., Alcuni esperti considerano che la 11 demornuiuazio11e » delle inveNio11i !) riva.te non è causarn da umi 1cn1lenta verso la mo11iflcatio11edelle relazioni cconomid1e e sociali tra le divene c1ucgorie della popo• !azione. 1-:un è pi11110:S10 il risultmo d'un 1 nttivi1i1 1>innitìcata e medi1a1n dei più pre,•i- 1lc:111i e sngnci impresari :o (" El Dia », i\10111evideo, 7 lnglio 1957). Nell',\mericn del Sud, da drca un :111110, il Sen·izio di 1>ro1.:tg:md11 degli S1nti U11i1i 11irTomlcopuscoli con molte fotografie cd un 1es10 rido110 che prcsenll'I il « cnpilalismo del popolo• come un:1,profonda th·oluziooc pacific:.. AUa fioe di mauio di quest'anno, 620
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy