Volontà - anno X - n.10 - 30 luglio 1957

Messe :1i voti le due mozioni, Bi- telli e De Ambris, risultarono a: De Ambris voti 42.114 Bitelli » 28.856 Astenuti » 6.253• Era così nata l'Unione Sindacale Italiana. Come sua sede fu scelta Parma e a suo organo ufficiale il periodico << L'Internazionale >> pubblicato per <1ualche tempo dal Comitato della Resistenza, poi dalla Camera del l,a. voro di Panna. Comitato Centrale dell' U.S,I. Il suo Comitato Centrale risultò composto da: Amilcare De Ambris (Camera del Lavoro di Mirandola), Tullio Masotti (Camera del Lavoro di Parma) Giovanni J3itelli (Camera del Lavoro di Ferrara) Pulvio Zocchi (Camera del Lavoro di Bologna), Filippo Corridoni (Camera del La– voro di Bologna) Alberto J\.1eschi (Camera del Lavoro di Carrara) Giu– seppe Di Vittorio (Camera del La– voro di Cerignola) Riccardo Sacconi (Camera del Lavoro di tfiombino) Cesare Rossi (Camera del Lavoro di Piacenza) Livio Ciardi (Milano), A– gostino Gregori (Ferrara) Assirto Parchioni (Genova) Brogi Vittorio (Tor;no). A proposito del pericolo di uua guerra, venne accettato dal congresso un ordine del giorno presentato da Filinpo Corridoni che affermava: « Il Congresso delle organizzazioni operaie rivoluzionarie italiane, in vista della oscura situazione internn- • Appunli storici sul Movimento Ope– raio di Italo Gnrinci. nel giornale « Urna• nità No,•a », Roma, n. 28 dell'8 luglio 1956. zionale che presenta la minacciosa probabilità d'nna con_flagrazione Eu– ropea; Richiama il proletariato al dovere cli opporsi ad og11icosto e con tutti i mezzi al fratricida macello cui lo si vorrebbe mandare in omaggio ad in– teressi che riguardano soltanto la classe nemica; fovita i sindacati aderenti a pro. muovere manifestazioni pubbliche e a prestare il loro concorso a tutti quei movimenti nazionali e interna– zionali che fossero per sorgere accen– tuandone il carattere in senso risoh1• tamente rivoluzionario. Dà mandato al Comitato Centrale di prendere le iniziative e i provve• dimenti che le circostanze consiglie– ranno qualora la minaccia di unn conflagrazione Europea dovesse di. veutarc più concreta e imminente >) 7 • Nella sua relazione Amilcare De Amhris aveva enunciati alcuni punti programmatici del nuovo organismo che è necessario conoscere. Egli a(. formava tra l'altro: « Non è soltanto una questione ,I i metodo che ci divide dai riformisti. Il diverso metodo è determinato dal futt<" che essi mirano ad uno scopo diverso. Noi vogliamo lo sviluppo integra– le, completo, autonomo del siuclaca– to operaio fino a Carne l'elemento costitutivo principale e l'organo di– retljvo della nuova società dei pro. dntlori liberi ed eguali per la quale combauiamo. Essi intendono che il sindacato non abbia da essere che U• no strumento per i miglioramenti 1 Congresso Costitutivo dell'U.S.I., Mo– dena, 1912, di Bernardino De Dominicis, in « Sempre », pag. 70. 597

RkJQdWJsaXNoZXIy