Volontà - anno X - n.10 - 30 luglio 1957
vani/e ed il C(llmo amore della nostra maturità clre si esprime con lB pas• sione clre tutti e due abbiamo riservato alla nostra Gisella. Rivedo e rivivo questi -ventun anni e mi sen!o tranquillo percl1è sonv convinto di essere sempre stato rm. cuore amante, uno sposo ed un padre perfetto. Se si può parlare della perfezione. Avrei voluto -vedervi anclre 1111 solo istante, stringervi nelle mie braccia, perchè poteste atti,igere coraggio dalla mia perfetta tranquillità. Non fu possibile, ma io sono certo che Lu sarai forte e coraggiosa e che saprai evitare clte questa sciagura /JOSsatroppo scuotere I.a nostra Gisella clre è tanto suscettibile e sensibile, info,ulendo a lei il t.uo coraggio ». Qui 11011 c'è più il comunista dalla ciecn obbedienza, del cliché che vR per la maggiore, non c'è pili neanche il t'01mmis1a; dm,nnti alla morte c'è l'uomo nudo, una tempra d'uomo, c'è il lottatore che porla fino alle eslrcm,~ conseguenze la logica della lotta e la .-or-renza con sè e con il proprio ideale. Si chiama Péri, si chiama Ginmbone (! ha per etichetta la falce e il martello; avrebbe potuto chiamarsi Rosselli o Maueotti o Schirrn, e avere un'altra etichetta; è ciò che in quel momento animava la carcassa di ossa e di carne che andava davanti ai plotoni uazisti - o fascisti - che conta. E credi tu, veramente, che la fiamnrn che in qud momento bruciava le vene di Péi-i e di Giambone fosse diversa da quella che bruciò, un po• meriggio. il sangue di Maueolti e un'alba quello di Schirru? Ma se J?éri, se Giambone fossero sopravvissuti .... Se, se ... Se fossero sopravvissuti avrebbero continuato ad c~scre Péri e Giambone, stof{a di martiri. Ora alcuni - forse parecchi - sono sopravvissuti che avrebbero po– Iulo Care la fine <li Péri e di Giambonc; e continuano a far parte del partito comunista; e noi li accostiamo ogni giorno. Non hanno dirhto di cittadinanza fra noi? Sono i meml)ri tli una chiesa. Anche Concetto Marchesi era membro di una chiesa; della stessa chiesa. La chiesa alla quale ha appartenuto Concetto Marchesi non può es– sere condannata in blocco e messa sotto uua pietra con la epigrafe di chiesa totalitaria (non parlo di Élouard, di Aragon, di Picasso). L' uomo Concetto Marchesi non può essere smembrato in :Marchesi l'umanista e Marchesi il comunista; ehi {a questo stabilisce delle categorie ma divorzia dalla vita. Ln vita è nna, il pensiero uno, lo spirito uno. E uno il modo di amare e di soffrire. Se Concelto Marchesi era un grande spirito come umanista, Concetto Marchesi era un grande spirito come comunista; se là capiva e amava e soffriva, qui soffriva e an~ava e capiva.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy