Volontà - anno X - n.8 - 30 maggio 1957

Confereoza anarchica nel Sud-America La Commissione Continentale di Relazioni Anarchiche (CCRA) Sub– CRIA nell'America del Sud, nella &ua circolare del 18 gennaio comunica che lu Conferenza Co111i,wn1nlr.Anarchica ~i terrà Ira il 14 e il 20 aprile 1957. La CCA si costituì per il suggerimcnlo del Congresso Internazionale di Parigi che (u celebrato nel 1949. Da allora si è s,•olto un la,•oro vastis– simo di relazioni e òi collaborazione Ira i diversi Paesi del Continente; si è contribuito alla riorguuizzazione e al raggruppamento dei compagni di vari luoghi e si è costituita una IJiblioteca-Arehivio Internazionale Annr– chica che conta già materinle di grande importanza. Eugen Rel~is ne di– rige l'attivitì1 con la collaborazione di un gruppo di compagni volontari. Archivi di storia sociale ne f"Sistono J}OChissimi,sparsi qua e li,, nel mondo; e fino a qualche temvo [a non ne esisteva nessuno ugganciato al movimento anarchico. Ora possiamo contare su <1uestoche ha la sua sede 11Montevi– deo e su un altro che si sia fondando in Francia per iniziativa di un gruppo rcgiouale del Movimeuto spagnolo in esilio (Ariege). Gli sforzi dello CRIA per costituire un pro(>rio archivio non han trovato la necessari11 ris1lon– denza per cui si trova in uno stato piuttosto embrionale. 1 La Conlcrcnza ConLiuentalc An11r<:hica si riunisce con due fini: 1° coor– dinare le relazioni, la solidarietà, e il 111\'oropossibile tr11 i movimenti anar. chici e 11(finidell'America. (Alla CRIA contribuiscono economicamente e con delegati organismi e gruppi di opinioni diverge, dimostrando così pra– ticamente la possibilità di collaborazione tra frazioni, che su problemi d'ordine generale possono aver punti di vista diversi, quando ci s'incontri dinanzi a lavori concreti). 2° Partecipare 111Congresso Anarchico Interu11zio1111le;discutere insie– me i temi che si considerano d'interesse internazionale; coordinare l'invio di delegazioni al Congresso internazionale contribuendo fiuam:iari11ruente a rendere possibile la presenza del massimo numero possibile di dclega– Y.ionitencml'o conto delle divcrsiti1 d'intcrpretazioni esistenti in qualcuno dei Paesi dell'America del Sud (per es. l'Argentino). L'organizzazione di quesla Conferenza Contincntalf" è incominciata quando la CRI.A ha trasmesso la pro1>os1adel Movimento Spagnolo in esilio per la preparazione di un Congresso internazionale. 1 Sono moho pochi, dis1rnzin1amentc, gli Archivi e le collc1.ioni ,ledirn1i nllo s1u. dio deUa storia sociale. Pod1iuimi gli uomini che si dedicano con in1em probità, libera da 11ar1icolari.smi, alla i1we,1igazione 11ere11adelle que1uioni 1oeiali per offrire dcgname111e il frutto dei propri 111uli. JI Movimento :rnarchieo i111ernazionalc ha bi– sogno di ~uoi propri arcliivi. Cosi ru eonsidernlo ucl Co11grc~o ,li Parigi del 19,19. Si possono consuhare gli Arcl1i,·i clcll'liitiluto lntcrnnzionale di Storia Sociale di Amsterdnm; la Collezione Lnhndic negli S1n1i Uniti; l'Istituto Francese di S1oria So– ciale a Parigi, di creazione abbn.unnr;cn recente 111aeh,; c<.1111inciad avere unn cerla impor1a11u. 'on uppiamo ile In bibliott'ca F.-hrinelli di i\til:mo ofTre le 111eue garanzie di imp1rai1liti, 461

RkJQdWJsaXNoZXIy