Volontà - anno X - n.7 - 1 aprile 1957

a :-r11c111bn:.Si trova allua/rll(•ntl' i11disc11s1-io11cun JH"O~f"llo <li lt·gge pn il migliornmc-1110 rlel lrRltanwnto in 111atrria •li ,•;u·:mzt• t· di nutlnllic. I grandi parliti non ave,'ano akun inlcres.se :1 mcll<•r;:.i 1·onlro I,~ rivendica. ,ioni degli operai dello Schle..~wiit-Holstein. Inoltre, la polente federazione 111e1all11r~i1·a ( 1.600.000 aderenti) ave– va sin dall'inizio dello ;:.1•iopcro preso il posto cl1~idatori di lavoro: il sns– ~idio lH't.'ordato agli ;:.ciopcrauti ra~giungcva 1"80 pc•r 1·ento del loro ~alario 11ormalf•; nf'lle ,·antine !!-indnrnli ,•enivano pre1n1ra1i i p11sti per 30 pfennig;:.: 1111 giorn11IP i-t:unpalo su <!lHHlro p11giue 11 \otizie dc·llo S,·iopcro )) veni– '" dii-tl'ibuito gra1ui1amen1e. Lu Fed<-raziom· mc1all11rgit·u. disponrndo di un h':iOl'ù heu fornito. in~u,rgiuvu un 1>0"•lnp1,ertullo 1·0111pajt:nicIC'itlrnli ,, allori di c·abar,•1, con il fompi10 di offrii·,, i-,•asi:oa~li ,wiopc-rnnti. Ra,lprt.·· ::e111nzioni rinema1ografirhc ,cnivano ofTerlt· ogni giorno per tenere alto il morale. Alle mogli degli ,,,ciopertmti co11,ol·a1e in ;1~e111blc,- •·rano spiegate le ragioni e la portala dell'agitazione. Fu ,•eramcntc uno _c;:forzo~lraordfoario 1< alrameri<'ann >1. dicevano ~li sciopnnnti, per erigere l·onlro il padronato un blo1·co omogeneo. Dalla parte d"i lnvorntori le cose 11011 nano 1,rese meno sul scrio. Fin dai 1>riniì momenti, l'ni;soeia.,.io1u~ cl"I padronato H•<lf•M'O aveva raccolta la ~fida: agli inclustrinli dello S(•hlrswig-Holstcin furono t·oncc,,sc facilitazioni di paga– mento. dilazioui nell"e,:ccuiionf' <lcl,!li ordini, promesse di ~encrosi inden– nizzi 1><•r,·hètenessero duro. Il giornale dello st'iopero rra Ollimo: portava informazioni 1,recjse ,11/lc fo,:i dello s<·iopero e ~u 11111c le ma11ift·,1aiioni di solidarie1(1 da parie di nitri ,indac-ati. Portava articoli vivac-i sulle grandi :t)litazioni mctallur– ~ic·hc negli.altri ,,a~i, 1•nr1i,·olarmcn1t> 1u·lla industria a11tomobilis1ica de– ~li Sta1i llniti. S011olineava lf> d"bolezzr tl,·si:li argomeu1i jl&dronali (" non siamo in fondizione di 1mtn 1u1gart• ») dando IP (·ifre csalle sulla situa– ~io11c fi1rnnzi11ri11 delle- diii<" in ques1ione. Ri1>ortava, infine, lunghi <•1-tra11i degli altri giornali sullo sc·iopero. a1Hendo in 1al modo agli OJH-rai un orizzonte pii1 vasto e permellcndo loro di rendersi conto dir ,i trovnva- 110 al erntro dell'intNe~sc- generale e (·he i risnlt.ati della loro lotta rif!1H11'· tl11vano anche altri. Alimento materiale e t1li111ento inlf•lie1111alc 11cllo ,lf'~~o tempo. dun– que. r,:· o,·, io dw lo !!('ÌOpNo non sarehbc durato co~i a lungo se In fede– raziom· :ion n,•('~se ra110 uno ,forzo finanziario eccezionale. A atale (fe– s111n eui sono attacca1i i lavoratori 1edes,·hi) ltl Federazione fece distri– buire una ,,onuua supplemc11111r(' di 30 mar"hi ai t•f"lìhi c· di 4:J mart·hi ai ,,adri di famiidia. pii1 fi mart·hi IH!r ogni figlio. Non vi sono stali aumiri. Il 1c11tativo cli impiegar" profughi ungheresi folli misnahihnrntc•: f' la ~tessa ~orte subi lu pre~~ione esercitata dal go– verno loca!" e dal J!OVerno rcdernle. Signifirati"o il fatto c·he la s1ampa i11dipendf11t1~di tulla la Gl'rm1111iu, l11voratn dal pnclrona10. invoc11M.:1.C l'in– troduziont! di una legge Taf1-Hur1lcy, vale a dire J"autorizzuzione ai pub- 400

RkJQdWJsaXNoZXIy