Volontà - anno X - n.7 - 1 aprile 1957

11"" dC"Irinuovato interesse, pii, f'he del modemi!mo cattolico, del Hbe– rali~mo religioso e dell'umanc!imo laico, alla c1ueslione dei diritli del sacerdote secolare o 'regolare che esce dnlln Chiesn.. uguaglinnzn con lutti i cittadini italiani (Art. 3 del. In Costitutionc) nella pnrtccipuzionc nll'inscgnmnento o ai pnhblici im– pit"ghi, è stato il movimcnlo inizinto con il Convegno dell'8 Luglio 1956 n l\Jilano 1 , Jm·ocare Of!gi, in nome dei ,•nlori teligiosi, un aumento delle « voca– zioni », cioè di quell'esercito prede– stinato n i.n,trossnre così le file degli sposlati spirilunli, che pnssn1i i trcn• t'nnni, prima di rassegnarsi nl fol. limcnto ,lolla vita, disillusi, nnusca– ti, e molti di essi nobilmcn1e, e for– se per la prima volt:1 religiosnmcn- 1<' innnmomti, e,•adono clalln loro prigione e('clcsiastica. c supplicano per Ollcncre uu oneslo lavoro e ri• tornare ,1d es.sere se stessi e louarc nncorn, con una compagna a fìnnco, por gli ideali della vita; e ciò men– tre si mnnticnc da parte dell'nutori– tìt ccclcsiasti(•n, <1uel che è pii, gra– ve, In r,rntcsa della inabilitazione del clero usct'nte alla pienezzn della viln (_•ivilc.sembrerebbe iucsplicnbi– lc se un velo non Cossestato ,:ollcva• to, in data uon remota, in colloquio dello scrivente con il defunto CnNI. Ilorgoucini Duca, negli ultimi mesi della sun Nunzjatura presso il Co. verno ltnliano. 1 lndcuo dalla « A55ociazione per la l,i. ber1à Religiosa» (Via Bassini, 39 • Milll. no): rcl,uore Aldo Capitini. Vedi: A. CA– PITINI, C. Mi\CNI, L. 80RCHI, C. P1m10T, La Libertà Rdigiow in Italia, « La, Nuova ll111ia •• Editrice, Firenze, 1956. Alla domanda rh•oltagli, del per. chè di questa durezza concordataria, contrari3 alla Costituzione, contro il ritorno del Clero alla ,•ita civile. egli, calmo e sereno, rispondeva col tono di f!hi enunzia una legge ine– sorabile di nnturn, nnzichò uni\ di– sposizione dirnmnnn, che « il diritto della Comunilà dei fedeli a non es– sere scaudaliz.zaln dallo spettacolo di un ex-sacerdote in posizione d'in– ~girnnte o di pubblico funziona– rio, dc,•c prevalere su qualunque considerazione di umnnità ,•erso la situazione, per quanto penosa, in cui esso viene a trovnni, per avere voluto Jibernmente tornnre allo sta– to secolare». Spicga?.ione di un molivo di malin– J('S-o «prestigio:,,, le cui JJl'<·tcsc,anche "C sogge11ivnmen1e valide, data la mentalità e In concezione cattolica sulln uatura. le funzioni, i poteri c l'origine della Chic.sa e della distin• zione tra Clero e laicato. perdono ogni ragione di CMere per il laicato libero che le disconosce e ripndia, nello spirito fltesso di Gesù, che pro. clnmò: « Chi trn di voi vorrà pri– meggiare sia voslro servo »; e In cui cHìcncia pratica !arì1 nuuullnta se il lnicato stesso non ue terrà aÌcun conto, riconoscendo ad ogni uomo, secondo la Costituzione, parità di dirilli ch•ili ed umani, e piegando le leggi canoniche e di eccezione a quelle del dirillo nnturalo e ci,,ile. t questa « \'Ocazionc religiosa » del riconoscimento del « divino in ogni uomo», ehc il lnicn10 libero e libe– ramente religioso nuspica per tutLi gli italiani e per l'Umanità inticra. 379

RkJQdWJsaXNoZXIy