Volontà - anno X - n.7 - 1 aprile 1957
co~ien.u? ... Ì\on ,·i saranno nl mon• do uomini di cuore che ,•oglinno -finalmente parlar chiaro e porp:ere aiuto n laute giovinezze oneste, chiu– ee 1in dni primi anni in un cerchio di ferro e nl tutto prive dei bi&ogni e degli ideali della vita? ... E' questa b morale di Cristo? ... Altro che en– cicliche e« motu propri i ,, 8ulln mu- 8Ìca ucra, sul modernismo, 8UI • Sil– lon ,t ... e simili :e. L. Callenni commcnlava ampia– mcnle l'nppc-110 1 pur riconoscendo– ne In picnn legittimità e urgc.-nza, criticando in es...~ lo s1,ostamcnto dell'accent.o principale che ai.dava posto, serondo lu.i, su « lo strazio che l' cdncazione, 1' insegnnrnento, l'nmbicntc dei seminari lumno follo del loro cervello e del loro cuore; contro le torture con cui una dom– nuttica atroce ed inflcssibile li ha defonnnti; contro tutto ciò che<' re. ligione superata dalla scienza, dal. l'esperienza, dalla ragione »; laddo– ve « preconizzano l'assurdo del pre• te che rimnnga uomo con tutti i ,moi nffetli e le sue passioni, anche 80110 In 1unica del prete ... ; e chiedono l'nmore n un. « motu proprio» del papa cd nlle deliberazioni dei sacri concili»: mentre,« le libertà non si chiedono ... mn Fi prendono, t' 10l– tanto a <1uesto prezzo 10110 liber. tà »'. Quasi me1.zo secolo è da nllorn tra.scorso. e due guerre mondiali, e iu J tali a il Fascismo, il « Concorda– to », l'nvvento della Repubblica, il governo demo-cristiano-statunitc1l8e, l'numcnlo della potenza economica e ,,oliticn del Pnpalo e, nonostnnle In Costituzione, la 1)ersccuzione del- 1 C.S. 10 Dicembre 1910. 3i8 le Chiese evangeliche, l'im•a-!tlone cJericale ndla Scuola di talo, l'a– giatezza del Clero cattolico, hanno ,•ariamente iuciso sulla situazione di questo. I termini sostnnzinli del suo disagio e In pressione del 8\10 esodo alla spicciolata, mn n getto conti– m10, non sono però sostanzialmente mutali: eccello forse, che mentre nel periodo del risveglio moderni– slico prevalse il numero dei « puris– simi », che uscirono dal Clero pcr– chè la concezione religiosa che ,·e li aveva fatti entrare era crolla1a, e il «giuramento,. d'infedelti, alla pro– pria coscienzn era preso sul serio, oggi la laicizzazione delle coscienze ha origine, pi1111os10,in nn rirmo– vnmcnto umanistico e 1ocinle, in una concezione democrnlicn e ribellio– ne alla coercizione politica e ditta– tura discipliuare della Chies.a, al suo infoudamento agli interessi del ca– pitalismo; e anche in una visione piì'1 umana della vita terrena, che riconosce a questa un valore auto– nomo, indipendente dn qualunque pretesa ,ti subordinnrln od ipotesi e jntnizioni me1afisiche sulla con1inui– tì1 delJ'esistcuw individuale e del– l'evoluzione dell'individuo nmauo, dell'Umaniti, e dell'Universo li Genio di Schiller ripete 0 piit al– to, oggi, ai g:io,,ani che si ridesta.no dall"incanto del mi.s1ici.smo e ila so– gni di trascendenza, ripudiando le pratiche dcli' a.sceti&mo: « ciò che non hai rnputo co~licre nell'istante, nessuna ctcruitìt te lo restituirà giam– mai» (« Résignation »). Espressione di questo ricorso di riscossa in seno n I giovane Clero italiano odierno è stato recentemen– te l'appello al Joicato di un groppo di preti di Torino; mentre espret!sio-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy