Volontà - anno X - n.7 - 1 aprile 1957

sf-uggire alla collera del popolo nelle prime scllimnnc e tornarono n Bud~. pest dietro i cnrri armati russi. Kadnr non hn nemmeno polizia civile - gli uomini sono in iscio– pcro col popolo! - uè esercito, nè burocrazia. Egli hn sohanto i resti della polizia segreta ed i carri armati ru,..,i. Anche Krusciov si rende conto che in <Juesto modo non &i può governa• re, e che l'unica probabilità che egli ha di salvare qualcosa dal caos è di riportare qualcuno che come Nagy sin accct1abile dal popolo :rnche se ronmnistn. lfo. rimane da vedere se Nagy è disposto n presentarsi, mcn– lr<' le forze sovietiche sono Ancora nd pn~s,e, oppure se Kmsciov r1ti– r!!rit le sue forze primn d1e uu :;over. !10 fantoccio sin fermamente rosti– tuito. La fon.a del popolo li solo fattore veramente rlctcrmi– nnnte in tulla !n confusa situnz.ioue è semplice: In forza del popolo. Dal fumo e dalla poh,crc ,lcll.1 bat1agli:1 sono emersi c1uattro f.ttto– ri i c1uali hanno dato nl popolo la forzn di resistere al potere elci Crcrn• lino. 1. Il loro genio organi:::.znriuo. Fiu dal principio, giovani inespcr. ti e lnv..or!ltorinon nddestTnti si sono dimostrati capaci di orf?.anizzarc la produzione e la distribuzione. 11 c-ollcgamento tra le varie parli del pacac, Je comunicnzioni radio con il mondo esterno, i trasporti, la distri– buzione tlci viveri, il pronto soccor• so, lutto t.:iò è stato orgnnizzato mcn– lr<' la lotta :trmata soonvolgevn la vi– ta ordiuarla . .Persone che prima non 368 avevano mai avuto responsabilità si mostrarono all'altezza delle maggiori responsabilitì, sociali. 2. La lom solida.rietcì. Tutti i settori dello. comunità si unirono alla lotta comune. Il tradi. ilonale rigido individualismo del contadino, per esempio, si dimostrò nè più nè meno che nnersione dello uomo di ccunpngna per l'esercizio dell'autoril.:1 da porte della città, poichè <1uando gli abitanti della cit– lit si sollevarono conlro il governo, si accorsero elle i contadini non ln– dugiavnno nèl unirsi a loro. Contadi. ni che due settimane prima nvevano dichiaralo agli esattori sovcmativi di non U\'Cr piì1 scorte cli prodo11i, ve– nivano in <:ittii e con.segncwano i vi– veri ai comitali di si udenti e cli lavo. rntori, alle massaie e agli ospedali. Fin dall'inizio, l'esercito fu daìla parte del popolo. E co,;ì pure la po• lizia civile. Studenti e professori uni– versitari, intcllclluali e lavoratori., vecchie rnnssnie e bambini, tutti si mù,,ano cou tulto il cuore nella lot. ta counme. 3. Il loro croi.smo. E' impo~ibilc dire se i numerosi racconti dell'eroismo individuale ar– rivati dall'Ungheria siano o non esa– gcr:lli. Sono stati citati molti episodi di ragnzzi decenni con granate nelle cinture che si huttnvnno sotto i car– ri armati. i\la è nrmnesso uUicial– mcnte che pili tli ('rnhl carri :tnnati sovietici sono stati distrutti solo a Budapest. Ciò non snrcbbe stato po&– sibìlc senza il pili nho grado di co. raggio <la parie di ~iovnni in gran parte male addestrali e scarsamente armati. E' evidente che ancora uon volta l'immenso slnncio àello i-pi.rito generato dalla rivolu7.ionc ha pro-

RkJQdWJsaXNoZXIy