Volontà - anno X - n.6 - 1 febbraio 1957

citato Legrand-Girarde). ll signor Pi– neau sente nel suo subcosciente che una troppo grande affinità (imperia– lismo-antisemitismo-clericalismo) e– siste tra lo schieramento reazionario della Francia d'oggi, con quello de– gli ultimi dieci armi del secolo scorso. In Francia esiste, oggi, una cono– scenza molto superficiale (e distacca– ta) dell'Affare, tanto che nel corso delle mie ultime ricerche (ottobre 1956) mi son sentito dire, discorren. done, da amici e da semplici cono• scenti, frasi di questo genere: - Ma allora lei è proprio sicuro dell'iruwcen.zll di Dreyfus? - Sì, forse il Dreyfu.s ebbe dei complici altolocttli e furono proprio costoro che fabbricarono la suft in– giusta riabilita.zionc! - Ah, ci fu un terzo traditore? Quale? Se costui ci fu, state certo clic fu, un ebreo. Come si vede la campagna scatena– ta negli anni terribili dai vari Dru• mont, Rochefort, Déroulède, Barre .., Maurras, Daudet (Lèou) e tantissi– mi altri, condotta sulla stampa anti– semita, clericale. ecc. avvelena an– cora oggi la opinione pubblica fran. cese, o per lo meno la fuorvia. La ricerca della verità intera e la scoperta degH altri e pii1 colpevoli servirà la Storia e la Giustizia, e farà più grande la stessa Francia che non può sopportare più oltre dei falsi storici a catena. Il mio nuovo ciclo di ricerche· è, come gii'.1ho detto, al suo inizio e non potrà conchiudersi rapidamente per la lentezza degli scambi di infor• mazioni e per il muro di ghiaccio che molti che sanno intcrpougono tra me e In verità. In quanto al generale Rau - del quale, naturalmente, non posso qui affermare e dimostrare la colpcvolez. za - per ora so soltanto che svolse . una parte della sua carriera alla Scuola di Guerra e al Ministero del• la Guerra e che poi comandò l'VIII corpo d'Armata e Ja seconda Regio– ne. Pare anche che le informazioni di polizia che lo concernevano ero.no pessime. Dico: pare. Ora resta da accertare: se tali rap• porti della Polizia esistono e quule sia il loro preciso contenuto; quali potettero essere i moventi che lo in– dussero al crimine continuato e 11g– gravato; quali furono i suoi rappor– ti d'interesse, d'amicizi$, di parente– la, di passione amorosa, per alcuni ambigui e importanti personaggi che ebbero parte eminente durante tutto il corso della vjccnda giudiziaria. Spero, intanto, che indicazioni mi vengano anche dn parte di uomini a– nimati, più o meno, dagli stessi miei ideaJi e dallo stC'ssoanèlito alla giu– stizia. Ma piì1 l,ello ancora sarà se, al momento opportuno, il senatore Carcassonne ( o altri) tornerà alla carica e potrà ottenere dal Governo di Frnucia l'apertura d'una vasta e approfondita inchiesta. Questo potrit avvenire, purtroppo, soltanto quando sarà cambiato, uou dico tutto lo schieramento politico fra.ncc,;e, ma almeno la configurazio– ne del governo. E' logico che gli anarchici francesi sono particolarmente interessati alla ricerca della verità, e da qualcuno dei più vecchi di essi c'è da attender• si l'indicazione di tracce preziose. Anche se Ja sventurata vittima fu un militare conformista. Devesi atulare al di là della persona. GIULIO DoRJA 341

RkJQdWJsaXNoZXIy