Volontà - anno X - n.6 - 1 febbraio 1957
vranno i nostri figli, grazie anche al- E' vero, snppiamo che i ricchi si lo.scienza, un'esecuzione della Nona possono permettere di essere gene– che « quasi soddisfece :o Toscanini, rosi col loro <lenaro. Ma il fauo è ma l'Infermeria di New York bene- che generalmente non lo sono! Non ficia di S 55.000 per il suo fondo e- sohanto Toscanini fn generoso del dilizio! suo danaro, ma egli noo ne fu con• Tosc.i.nini, contrariamente alla re• taminato. Howard Tnndbann nel suo gola generale, divenne sempre più famoso libro racconta una storia che generoso man mono che la sua rie- speriamo commuoverà i lettori co– chczzo aumentava. Quando nel 1945 mc ha commosso noi. A Nuova Or– li Comitato Italiano di Liberazione leans durante una tournée di Tosca– gli inviò un appello per<:hè ritor- nini nel Continente America.no nasse in Italia ad niutore nella ri- (quando aveva pii, di 80 anni) un costruzione d'ella Scala di Milano timido italiano, un certo Gino Ales– (gravemente danneggiata dai boin- snndri, che ovcva suonato il violon– bardamcnti alJeati), egli inviò ai ccJlo c911 lui alla Scala pili di 40 Milanesi un messaggio in cui diceva anni prima, aspettò il Maestro fuori loro come fosse stalo e profonda- deWalbergo. mente» commosso dal loro appello, Toscanini emerse d'all"ascensore e che sarebbe stato « felice di ritorna- assorto neJla musica che avrebbe re ira di voi come cittadino di una dovuto suonare tra breve, si diresse Italia libera e non come suddito dei verso la strada senza guardare nè d degenerati re e principi di Casa Sa- destra, nè a sinistra. Alcssandri lo voia ». Ed in effetti egli non ritornò chiamò: « Maestro! » Vi fu uno 6nchè Vittorio Emanuele non {u sul- sguardo annoiato sul viso di Tosca– In via dell'esilio ad Alessandria d'E· nini mentre egli si fermava, voltan– gitto, ma nello stesso tem1>0rispose dosi. Poi un gran sorriso gli rischin– all'ap1lello mandando un milione di rò il volto. « Alessandri », disse lire (nel 1945 per lo meno 1000 ster• « Che- cosa fn lei, qui? ». Quando line) « per la ricostruzione del mio Alcssnndri gli disse che si trovava in caro teatro La Scala. Spero di fare eitti, per partecipare nd alcuni con– di più in futuro ». E il suo hiogra- certi popolari nella locale orchc– fo « non autorizzato> aggiunge che: stra, il maestro disse: « Verrete al Nel 1945 egli diresse uno spetta- ~·oncerto, stasera >J, Alcss:mdri rima– colo speciale al Caroegie Hall il cui se imbarazzato. « Non sono ricco in ricavato andò n beneficio d'egli or- questi giorni», mormorò. Toscanini funi di guerra italiani. Nel 1947 sep• gli prese il braccio e lo condusse al– pe che la Casa di Riposo Giuseppe - Verdi per vecchi musicisti mancava • How.1110 T.tu8:\u.s: ToM:anini (Odh:uns, 15/-). Libro entusitsl:t e inform:11ivo1eri1- to da uuo che pHtÒ ,·enti anni a r:aceoglie– re n1a1eriale 11cr la sua bio1rafia. Esso illu– slra la irrefrenabile energia di Toscanini, fino alle sue massirne altezze, la sua inte– grità e 1emplici1.ì di nomo. Molti degli a– neddoti rivelano il for1e senso di humour di Toscanini, ahri, 11pcriamo, con 1a loro pro• fonda umanillÌ s1rapperan110 una lagrima. di riseald:t.mento e silenziosomente sottoscrisse la {ottura per assicura• re tale servizio per quell'anno cd i successivi. Nel gennaio 1949, nello anniversario della morte di Verdi, egli inviò 6.000 dollari da distriboi– re tra i musicisti bisognosi di Mi– lano. 323
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy