Volontà - anno X - n.6 - 1 febbraio 1957

e di quelle oaz.iooi che, piò o meno ampiame.nlf', riroo01Cooo il diriuo ad opporre al Servizio Mili1are il « no • della co1eir.n.u individuale (lra qucsle, ff'«.ntcmeole., anche la Polonia, e perfino, ~ppur non io modo ufficiale, la Ru§lia), anche il Vatirano ricoooscctM il diritto di non uccidere - anche tenu inco– modare per que1uo il Vangelo. Chè ormai, nelle sle&se nor.ioni • callo– liche », non è al Vangelo, dal qu11- le la Chiesa li hu allontanatì, rhe attingono l'ispirazione molti dei più tenaci O. di C. « lo protetHo », scriveva lo 8COl"80 nrnggio al Mini. slro della « Di(esa nr.ionole » del Belgio l'operaio Edmond Van Hey• ste di Chent, te contro il fono f'he mio tiglio è stato sottrtmo alla mia influem:a per insegnugli ad uccide– rr uomini e per privarr alari figli di questo supremo ll088C880 della uito; prote1Ho contro la distruzio– ne, nell'animo di 1nio tiglio, df"i Va– lori spirituali e i.nteriori, contro le mie fedi spiritunli e filosofiche ... che voi stcuo e i ,Mtri colleghi già difendevate; protesto contro il nca– &un conto che fate delle opinioni e dei &eotimenti dei genitori; prole• 110 per la violuiont'.' della persona– lità umana, dei principi umanitari e dei dirini dell'uomo • 1 • Se in Francia, 1u 1c-1nnta O. di C. attualmente in prigione (2 all'S• anno), uno solo ~i ~ profe1sa10 cat– tolico, in J 1alin, sui 12 ora in ca.ree• re, non ,·e n'è alcuno - e nessuno ve n'è stato su circa 40, dal 1949. Per praticare il CristiPncsllno OC• corre fonic uscirr dalla Chiesa? 1 Da un■ lettera pubbliu11 d1 IJem Day ,ml • War Rni1te'1 •· 312 Ora, con la ,ma allocuzione alla Radio Vaticana la vigilia di Natale 1956, Pio XII ha formalmente ripu• dia10 la wa a1ùrndine prccedcn1c di « neutralità •• iia pure iolo no• minale e clandestina, nel 1uo accen– no all'argome.oto: Servi.zio mililare, armi e guerre. Mai abbandonando la sua consueta condizionale, caule– lata da riserve e limituioni, egli ha dichiarato che• l)UÒ vcrificoni il caso io cui w1a Na7.ione, risultalo vano ogni sfori.o per scong.iurarc la guerra per difc.ndel'8i cilicoC<'men• te, con speranza di favorevole &UC• ces&O, da ingiusti attacchi, .- que– sta » non. potrebbe essere COt1.$ide• rata illecita ». In conseguenza, « se una rappresenton.zu 1>opolare e ml governo eletti. con libero suffragio, in estremo bisogno, coi lt:gi11hni mezzi di politica estera cd interna, stabiliscono J>rov,•edimcnti di di(e– sa ed esegui8Cono le dis1>osizione a loro &i.u.di ;io neceuarie, e.Mi ii comportano egualmcnle in maniero non immorale» (nostro il oonivo). Permeue almeno il Pootelice, che i cinad.ini 1ui quali cade la re8poD· sa.bilità di giudicare se tutte I~ ac– cademiche dliiin.7.ioni, riserve e condizioni, che ~iiuono solo su ur– la, perchè una guerra sia giu.s1a. e ognuna delle <1uali suscilo proble– mi, rompicapi, valutazioni contra. s1anti, nodi gordiani che la spada taglia senza risoh•Nli, siano cui :l giudicare se nei ca.si concreti in cui s'intima loro da un Franco, da un Mussolini, da un Hitler di prendrr le armi, esse 1i verifichino; r se la loro coscienza. permetta loro di uc– cidere altri uomini, spinti come pc• core a marciare contro un nhro gregge, da altri duci persuasi 11nchc:

RkJQdWJsaXNoZXIy