Volontà - anno X - n.3-4 - 1 dicembre 1956
PUBBLICAZIONI RICEVUTE R. N. C1..acw fiuNT, Teoria e pratica del Comunismo. Opere Nuove, CH. Polla• le 211. Roma, 19S6. JENNI& Mo1111, L'assi.sten::o di fabbrica al– ale operaie. Opere Nuove, C. P. 2ll. Romt1, 1956. CtuL10 - SM • G1Aco:i.11, Dialoelii con alcu– ni anarcl1ici. Tipogrnfia E. T■ui (Ascoli Piceno), Ortid:i, 1956. 8 1tUNOPn:n.os 1, L'ouimismo omericono. O– pere Nuo\'e. Roma, luglio 1956. UMBF.lt 'l'O SEaAl'ISI. Lo tJio comunitaria del socinlismo. Movimento Comuoiti, Rom■, 19~. EucEN R•;u:1s, Freud, /reudismo r la, ver• dadc, socio/es, in occasione del cente– uuio della m1scita di Freud, cstr:1110 del– la rivista Sintcii.s, 5 maggio 1956. }loo– te\•ideo (pr~so l'autore, Calle Cnbo10, 903 AJ)IO 8 Monte,•ideo (Uruguay). SltBASTlt:N F'AUH:, Proc. e.uo olio DiuinitO, (Let Crimea de Oieu), Collana Anteo, Crup11i Ritmili, Vico Agoglioui (Can• celio) Cenova. Uc:o Ft:»cu, Emile Armand, il ,uo peruie• ro e la ,ua opera, edilo a cur:a degli •· miei di E. Armand, Ciugno 1956. Tipo– gr.11tìa Carlo Mori, Piazza S. Croce, 8 • .Firenze. Ezio 0.utTA'LINI, Le novelle d'Anatolio, Il Tespili, etliz. La Pace, Via Gradi11ca, 12. A80CIACION LIDEHTAKIA DE Cuu, Proyec– cio11cs, La Qaban:1, 1956, fì:Ut:aACIO:"f LIHUTAHIA DE LA CAPITAL, A 20 a1io1 de la epopeyo liberlaria espo• noia. C1uSJ:rPE Au:ss1, Problemi e pro,peuir:e della Sicilia d'oggi. Discon10 pronunsia• 10 all'Auembea Regionale Siciliana il 31 luglio 1956. A cura della Olreaione Studi, Oocumen1azione, lnformnioni della Regione Siciliana. Palermo, 110110 1956. Il Ponte, a. Xli, n. 8-9, agos10-t1e1tcmbre e n. 10, ouobre 1956. Rivisla men,ile di poli1ica e leuenuura. La Nuova halia, Firenze. Jl o. 10 porta l'Addio a Piero Coloman• · 222 drei di molti collabora1ori deUa rivista e tre articoli di Piero Cal.11mandrei. Scuoio e Città, u. 9 e 10, 30 1e11.e 31 on. 1956, rivista mensile di problemi edu– ca1ivi e di poli1ica 1col1111icadireua da Erne110 Codignola, La Nuova ltalia, Fi- Comunità, a. X, n. 43, ottobre 1956, rivista mensile di politica, di I oria, di archi- 1c11ura, di arte e di lclleratura, diretta da Adriano Olh•etti, Milano. Fra i prin• cipali anicoli: Loat."'ZO CA.MUSSO, Pro• ipcttive dell'u11i/ica.:.io11c ,ocialista. C101t•• CIO ASS.L", SHe:: l'ultimo poroki è ol– l'O.N.U. Ouv,tao Z1JCCAR1N1, Il e.afa~ all'Inferno, con un bellissimo servizio fotografico 111brncle e 1ull'nrcbi1e11ura indiann. Il Mulino, n. 58 e 59, agosto e ,cnembre- 1956, rivisla mcnailc di cuhura e di po• litica, Via Montcbello, 8 8 • Bologna~ 'Fra i c0Uagora1ori di questo numero: Ciuseppe Celona, Ciorgio Calli, Vinore Fiore, Renaio Coen. Tempo Prese.me, a. l, n. 5, 010110 1956. Via Caeta, 14, Roma. Rivisla in1emazio– nnle di infonnnzione e discussione fon• dola sul principio della libertà di cri• lica. Es11a inlcnde promuovere il rieH• me dei modì di pensare corrcnli mc.neo• doli a coufronlo con In realtà del mou• do allualc, Dìrettori: Nicola Chiaromou• te, Ignazio Silone. Documenti, a. VI, n, S8 e S9, 1ettembre- 011obre 1956. Presidenza del Consiglio– dei Ministri • Roma. La Cultura popolare, a. V, agouo 1956, ri. viua bimesrrale dell'Unione italiana del– la cultura popolare. Via F. Daverio, 7 • Milano. Previsioni, a. I, n. l e 2,3, 1cll,•nov.•dic. 1956. Rassegna politica di cuhura urna• nls1ica e sociale. Via Dafnic11, 121 • Aci• reale. (Tulli i /cuori di Volontà t:he de– siderano riceverla, inuiino il loro nome ed indiri=:o a quello dello rivi,'°).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy