Volontà - anno X - n.3-4 - 1 dicembre 1956

carta de11'O. iU e delle organizzazio• ni dipendenti da essa alle quali la Spagna partecipa. ..... In questi ultimi tempi, im– portanti forze sociali e politiche a• doltano posizioni coincidenti con u– na serie di rivcndiooz:iooi che il Partito Comunista aYeva inscritto nel suo programma, che corrispon– dono alla necessiti, di una migliore distribuzione del reddito nazionale. Questo fotto, così significativo, dimo– stra l'esistenza di una base comune di collaboraz.ione tra il Partito Co· munista, che rappresenta gli interes– ~i, della classe operaia e le forze po• litiche - cnuoliche, ]ibernli, repub– blicane - che rappresentano gli in• tercssi tli gruppi 1ociali determinati. ..... Fra le nuove formazioni, quel. le che finora si sono mostrate più chiarnmente sono: la cosidetta terza forza monarchica, ne1la quale appa– re come ideologo Calvo Serez; il mo– vimento liberale in seno al quale fi. gurano degli uomini come Pedro Lain, Dionisio Ridrucjo e il dottor Marafion ed i dirigenti universitari recentemente imprigionati dalla dit– tatura, e la democrazia cristiana. La cosidetta « terza forza >> monar– chica si caratterizza 8cnz'a.ltro per u– na posizione pitt a destra. Pratica– mente è l'espressione del pensiero· cattolico tradizionale e monarchico. Tra le sue concezioni e q1.1elle del Partito comunista, per esempio, ci sono ,LifTercnze enormi. Tuttavia la partecipazione degli uni e degli altri in un regime parlamentare, Con i no– stri pnnli di vista diversi ed oppo&ti, è perfettamente possibile. 190 ..... L'ideologia della democrazia cristiana si oppone all'ideologia del comunismo. Ma negli articoli pubbli– cat.i da Monsignor Zacarias de Vi– tca.rra in « Eeclesia » ed in certi at• teggiamenti di gerarchie e di catto– lici eminenti, si manifesta, parlando del Partito Comunista, un tono con– ciJiante, civile, che contrasta con gli appelli per estirparli che furono latti da altri cattolici in altri periodi. ..... In oorti casi, i cosidetti falan– gisti di sinistra, i cattolici, i demo– cristiani, i liberali e noi, comunisti, abbiamo giit fatto degli esperimenti d.i collaboraziont, sulla base d'un contenuto democratico. E per quan– to <1ucsti esperimenti abbiano avulo finora, un carattere limitato, l'espe– rienza è stata positiva per gli uni e per gli altri. t stato provato che il fotto di aver lottato venti anni fa iu campi opposti, non era un ostacolo insormontabile per marciare uniti. ..... Dtmquc, noi possiamo par]a_ re, oggi, della riconciliazione degli spagnoli, di una larga intesa o fron– te nazionale, non come di una linea per l'avvenire, ma come qualchecosa che incomincia a nascere, piena di vita, e che matureri1. ..... L'alJeanza tra le diverse forze di sinistra e di destra è la c0ndizio– ne perchè si producano pacificamen– te i cambiamenti ven;o la democra– zia. ... L'interpretazione che noi, co– munisti, diamo del concetto di pace civile, di riconcliazione degli spagno• li, parte dal principio che ]a demo– crazia che si ristabilirà in Spagna

RkJQdWJsaXNoZXIy