Volontà - anno X - n.3-4 - 1 dicembre 1956

dei carabinieri). Si b1 bisogno di quctto e di quello. Si dc,•c ri,mo,•ue il pnH■porto e 1i fanno perder 1empo, c'è il porto d'armi, un ane&tato d'urgenu, un incidente d'auto e cento 1i1hre cose. - Ha ragione A. - rincarò un altro ospite - se non 1i vuole o non si può, »i devono cercare dello senppatoie, conviene prender tempo, m• sempre evitare di 11>iacer1.1 ai carabinier<i. - E ,e nt'ln ci 1i oppone a queste ...-eree proprie couioni dove si arriverà? D'altra parte proprio non potevo, come sapete, elargire una somma per me abbananu con– ~iderevole. • - Mn n che vole1e opporvi voi, quindo gli altri ,i adattano? Non ne a,•rete che dei fos1idi. - Sarà, ma a r:1c non va. Ne ho viste ben altre. Non mi 1> io.ce ,u birc preuioni. Uco qual"è il conformi~:mo, la soggezione morale. Quando i carabinieri ci rila• .sciano un auesiato. un parere favorevole ecc. pare che ci :1bhi:1noreso un fa,•ore cece• 1io11ale.e non già che abbiano adempito ad un loro slrctto dovere allC&tando la verità. Ahra con~idera:rione. L'ammini.strai:ione comunale di Maualubrensc ha un bilancio diuea1a1iuimo. I !noi componenti sono della brava gente, ma non sono del partilo di maggioranu. Ebbene, e,si, ,enu avere un 1oldo in cassa e proprio un 51bato che non upevano come arrangiarsi per pagare gli operai - bisognosiHimi - finirono col sottol<'rivere (1•aga– mento o pronti), facendosi anticipare le quindicimilo li:e da un impiegato. E ciò quando. proprio a causa del Jiues10 comunale, neuuna so1106C-ri1ione e staio apc.rt: 1 per Jli orfani di Marcinelle. Quella è una forma ancora più grave di conformismo e di quella panra rhe. ancora indelìnila leggera e incon(essarn, aleggia per i bei cieli d'Italia, Qui non ti vuole t1ccmu1rel'Amminis1ra1.ione d'nlcunn scorrcnezzn, anzi, foriie, eun fece ben<' « per non aver f,midi ». Come 1i fa a rcmleni :mti1>ntici ai carabinieri, quando ~ :im111inis1r:1zione,non appanenendo al partito govcrnruivo, già non gode della benevolenu 11refotti1-ia? C'è ancon ciell'altro da 11rendere in considerazione. Que1tP. so~1a di pubblicazioni, des1inate n re&lare, ,•ergini e imm11co1A1e, ad orn:ire i descr1i tcafTali d'urfici govermuivi e amministr:llivì o nei ri1>0Stig1idei privati che le acquis1a110,costano un occhio del rapo, ed il gett.ito nello che oe viene alle illituzioni - certamtnte umanitarie e mcri1orie - che dovrebbero 1ro.me profitto, è sempre tra• !-Curabile. Pensate: caria di lusso, stampa, compc.n1i ai compilatori. percentuali (sempre ragguardevoli) ai produuori, giocenzc o rimanenze: che resta? Dello briciole, quando ue re1111no.Non è J>iù semplice il sistema dc.Ile sottoscrizioni, il cui ricav1110 è nello o quasi? lo &ICUo,seppure as1re110alla più rigida economia a cagione dei disastri im·emali. avrei roncor,o con un contributo di mille o duemila lire. E quanti altri :wrel,bcro hno vo1en1icri al1rennnto? Or:i. in quesia « piccola pa1ria » io panerò, più che mni, per un nemico della Patria, 1,er uno che h1 in antipatia le « forze dell'ordine » • E poi - lo confeno apertamente - che 1ignifica codesta produurice dalla pu– lan1ina tlu,•iale e 1conclusiona1a alla Caroppo, fiancheggiata aoslcnuta proietta in1rodo1t:1 scortnrn, Jn duo rnppre,entanti dell'Arma, distaccati quasi in missio,1e e1>cci11le?E d1c ne pcmn il comando generale, di cui ehbi il torto d! non leggere la sbandierata leucra o circolare che fosse? No, non mi va, ecco. Mi sento, di fronte a rotali m:mi(es1nzioni, cinadino del tulio libero, non uguale agli altri (e.io ~ a quelli che sonoscrivono). 176

RkJQdWJsaXNoZXIy