Volontà - anno X - n.3-4 - 1 dicembre 1956

1>lo11dito e sostenuto le ma11ifes1<1:.ioni favorevoli all'Ungheria, 110n rea– gUce. Qualche scontro con la poliz.ia fiacca ben presto le truppe di.sci– plim,te ,/cl .P.C. Ci sara11110 <111attromorti nei ranghi comunisti che pa– ghcra,1110 gli sforzi dei comunisti di mercoledì e gioveclì, per tentare di reagire co11t.rol'i.solament.o. Il P.C. è t.~ghato da tutti, ma il suo appctrato funzio,w. Il governo, wrie sezioni socialiste e<l anche parecchi sindacati liberi protesumo ora contro gli « eccessi >1 e le «violenze». In. <1uestom0<lo, la propa-ga11da comunisw, st<lt.entcmdo di ripre,u.lersi e si sforza d.i rom.pere l<i solitudine. n,,ri so,w coloro che hamw peri.salo, in. seno al movimento operaio, che .~e e/elle violenze erano state esercitate dai gruppi di destra, è perchè i mouime11ti di sinistra aueuano loro la.1Jciato,purtroppo, l'iniziativa•. È negli ambienti i11.t.eUettuc,/i che la cleva5tazione è più forre. Compagni di via, simpatizzanti e cript.o-comu.nisti, lasci<uw,come i topi, la nauc comunista. Con spiegazioni molte 1,-0/teìmbrogliat.e, o per dei sus– sulti di coscienza., i François Mauriac, i Jean-J>aul Sartre, i Picasso rom– pono. Il Comitato Nazionale degli scrittori, direuo da Amgo,1, e eia. Elsa 1'riolet, è cmdato in frantumi, e h,, ·vendi.fa annuale degli scriuori, che do– veua tenersi al Velodrome cl'l-Iiver, 110,1, ha avuto luogo. Ancora 11,ui volta, però, la risposrn comunista si orgu11i::zt1.Essa si sNvirù dello stesso slogan: « Certo, gli Ungheresi lwmw avuto rngione di essere malcontenti, ma sono gli uomini cli Horty che lumno preso la ini:ialioo della rivolta ». Ragio,iameruo che permetterà loro di riprendere sotto tutcfo t1ualche i,ucllcuuale, iormeiitalo claUc frasi, uu, e/te no,r. ha im1,edito parecchi scrittori, membri del Partito, d'essere escl-ttsi per avere mrmifestato la loro i,ulig,w.dou.e a pro1>ositodel ruolo avuto a. IJuclapest ,la/l'esercito rosso. I~ evi,le,ite clu~l'ampie::z(I, della prot.esu, J>Opolaresarebbe stalli,ancora. più viva se il gover,w socfolist(I. non si fosse assunto gmvi responsrtbilit.à, talllo in Algeritt <JtW.nto in E'giu.o.No,~ è facile l'iu.cl.ignazione "senso unico. Denunciare i massacri dei l<ivoratori ungheresi si può fare solo se le..co– scienza'dei protestatari è pulita per ciò che eoncerne l'Algeria c,l il bom– bartlcm1e11todi Porto-Sai</. L'argomento clcll" propagancla comunista è im1,emato, 110,1, sul fondo della <Juestion.eungherese, ma sulla natura cleUa protesta. Comunque, il partito comunisu, ha subito wt colpo terribile e lo scio– pero cli protesta, lancialo da « Force Ouvrière » e sostenuto dai sindacati cristiani ha raggruppato forti coriti11ge111i dei si11dacati della C.C.'f. La via dei la.vomtori è UJJCrta.Difficile e faticosa, essri è minaccìata dall'avventurismo govenwtivo, dalla falsa uscita dell'Unione na::.io,wle e dagli accltiuppa-ùr.g~nui comw1isti. Ma questa via esiste. DAMASHKY 1 lniziatiw: serie, costruui,·e miranti ad isolnre complet:imente il p.c. e i suoi Jifen• ,ori, evi1ando e1>isodi di ,•ioleuza, 1:1rebbero molto più efficaci delle dimostr:Hioni di pia&z:1 (N,d.T.). 160

RkJQdWJsaXNoZXIy