Volontà - anno X - n.3-4 - 1 dicembre 1956
cco,wmici francesi sono in questo modo rauoppatti conrinuamente, e in particolar modo queUo dei circuiti commerciali. Le riforme di fon.do che tutli smmo che sono i11dispensabili son.o respinte in. u.11- avvenire im.,,reciso e ciascuno si sfor::a di riparare una macchina buona 1>erla ferraglia, Riprendiamo la questione. No1i.esistono ili. Francia delle « officine-fab• briclw cli pane ». Esistono e/elle migliaia di artigiani, fabbricanti. di pane per fo, popola:ione del quart.ierc, del villaggio o del borgo. Molto spesso t/ttt?Sti art"igiani lavorano essi sie.,si, facendosi aiutare da uno o parecchi opemi.-salariati. I margini del guadagno ,wn sono molto grandi. se si con– sider,mo solo le quali~à correni-i del pane il cui 1>rc::::o è im.posto. Ma i11. realtll, il commerciant.e-artigimw guadag,ui bene la sua vita ed i fondi. di commercio si ve,ulono a elci prc::::.ispropor::.ionati ai guadagni teorici reali::.zat.idal paneuiere. È che i prcx.lotti, il cui pre:::.o è libero, so110venduti. con. un guaclagno consitlerevole (clolci, brioches, bi.scotti, ccc.) Se il sistema delle imposte è calcolato sul margine ciel guadagno-ridotto, ufficialmente riconosciuto, i benefici reali sfuggono olle tasse. Il ptulro11e-pa11ettierebulla giri ci.Jre ciac mostrano la sua povertà re• lativa; gli opera.i-panettieri e/te conoscono il f,m-::.io11amentoreale del com– mercio, sono convinti che potrebbno percepire migliori salari. senza che il prc.::.zociel pane aumenti; lo Su,to è i11ghiottilo dai suoi l'ropri regola~ menti. Il paradosso non è che apparente. Infatti, l'irMieme tlel commercio fnmcese trae le sue rendite pili so– li,lc, Jalla frode. I mac-ellai, anch'essi J1111uio la possibilità di dimostrare eh.e gua<lagnano ufficialmente quasi niente; ma il furto sul peso, sulla qu,,– lità e sulle imposte permette loro di arricchirsi in qualche anno pur man– tenendo t.utta lt,, /<1miglia. Sarebbe esalto dire che il commercio al dettaglio francese funziona con il sistema clcll'artigianato, ma che i suoi benefici sono di proporzioni imlustriali. Lù dove certe indutsrie, nei. prodotti. alimentari per esempio, funzionano bene, esse arrivano a realizzare dei super-benefici., pere/a.è lo ingorgu dei circuiti commerdali rende improbabile ogni concorren:a. t cosi. che, per rit.omare alle pa11.euerie, il pane così eletto « com,pleto » - cioè /nbbricato oon la farina no1i. stacciata e di conseguenza meno cara, è venduto più coro ciac il pane a base cli farina bianca, senza calcolare il pre::.zo sttpplement<lre clell'imballaggio speciale. Mentre, caso straordinario, il govem,0 si mostrava disposto a resistere al ricatto d'uria categoria d'intermediari, i sindacati operai avrebbero po– tuto lanci.are 11110 vasta campag,u,, d'opinione pubblica per preco11i:zare delle riforme di struttura. nel circuito della distribuzione. Altrettallto ti– mitli che le ,1u.torità ufficitrli-, si accon.t.entarono cli palliativi, senza svol– gere il I.oro ruolo cli motore sociale. Su rm- piano pitì generale lo spirito conseroatore delle organ.i.z::.a::.io,i.i economiche francesi rimcì a mantenere le contraddizioni.i sociali piri sf,icciate, con la conseguenza permaJLCnledella. massima. di.sugua.glian::.a, nella clisrribu.::ione del redclito nazionale. È per questo che i movimenti estre. 154
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy