Volontà - anno X - n.3-4 - 1 dicembre 1956

d'impianto e di primo esercizio, che per quel tempo non fu indifferen– te, e che fu anticipato da uomini generosi. Beninteso che in quel ca– pitale d'impianto si deve mettere anche il sacrificio di molti, nei qua– li sembrava essere rinato l'eroismo dei cristiani primitivi. Operai, che lavoravano dieci ore al giorno, to– glievano le ore al sonno per tenere in ordine i registri delle sezioni e delle leghe, e non percepivano sti– pendio. Non c'era allora l'indenni– tà parlamentare, cd essere deputato significava una spesa a cui molti non sapevano come far fronte. O<l– dino Morgari, deputato di Torino, non potendo pagarsi l'albergo, si metteva in treno la sera a Roma, dormiva sui divani di prima classe da Roma a Livorno, prendeva a Li• voruo il treno per Roma, ridormiva da Livorno a Roma, e ricompariva a Roma, Cresco come una rosa. Ma quando quegli uomini lavoravano, le moltitudini gigantesche dei gior– ni nostri vivevano in stato di letar– go; bastavano poche centinaia di uomini in tutta Italia per funzio– nare da macchie d'olio e raccoglie– re intorno a sè un << apparato >) suf– ficiente a tenere insieme nuclei smilzi di seguaci. Oggigiorno il ca- 9itale d'impianto e di primo eser– cizio per una macchina, che dovreb– be cominciare almeno con qua1e11c migliaio di macchie d'olio, è assai più vistoso. J)ove sessant'anni fo po– tevano bastare mille lire, oggi ci vorrebbe un milione. Qnesto spiega. il rapido nascere, persistere, tra– sfonnarsi, morire, senza ragioni chiare, di certi movimenti: in man– canza di basi economiche sicure, essi ricorrono a finanziamenti, che vanno e vengono secondo gli inte• ressi o le illusioni dei finanziatori. E 1 allora? Allora io non so che pesci piglia– re, non essendo disposto a pescare e a consigliare di pescare pesci in mari che non mi garbano. Ma sic– come non posso rinunziare alla sola soddisfazione che rimane a chi vuo– le ma non può far quel che vuole, cioè alla soddisfazione di costruire castelli in aria, mi domando come mai non si trovi oggi in Italia nes– suno che sia disposto a rischiare un sufficiente capitale a fondo perduto per un lavoro politico, del quale do– vrebbe sentire la necessità e dal• quaie lui non avrebbe nulla da gua– dagnare. Costruendo il mio castello in aria. dirò che non pretenderci costruir]~ subito per l'Italia intera. Bastereb– be cominciare con una sola sezione deJl'ltalia; e obbedendo alla legge economica delle utilità decrescenti, cominciare da quella sezione che presenta probabiJitii di migliori frut– ti immediati: cioè dall'Italia indu– striale del triangolo Genovn - Tori– no - Milano. Un segretario-organiz– zatore per questa area - e se ne troverebbe senza difficoltà qualcuno ottimo - dovrebbe raccogliere <lui conoscenti e dai settimanali e men– sili amici, gli indirizzi delle perso– ne residenti in quel triangolo, dalle quali avesse ragione per aspèttare un consenso attivo. Quel segretario dovrebbe essere salariato con uno stipendio decente per almeno sei mesi, e fornito cli una lambretta, che gli permettesse di andare a cer– care i suoi pazzi malinconici anche nei luoghi piìl appartati, senza cli– pendere dai treni e dagli autobus. Dovrebbe cominciare a visitare i centri per i quali possedesse i nomi· 145

RkJQdWJsaXNoZXIy