Volontà - anno IX - n.12 - 1 luglio 1956

L'impulso libertario nella ricoalruzio- ne del paeae (A. C. L.) • • 129 La atampa di propaganda e la 111ampa interna (A. C. L.) • , , . • • 132 Rela1.ioni Internazionali (A. C. L.) . 133 lnvi10 all'az.ione (F. A. I.) .... 135 NOTE, Vita locale, 1mg. 51 • Citar.ione di C. Ber. neri, pag. 44 • Citazione di P. Kropot– kin, 1•ag. 77 • Documenti per l'epurazio– ne, pag. 79 • La ChieH e la politica, p111g. 90 e 92 - Le liate deU'O.V.R.A., pag. 122 • Il Papa e Muswlini, pag. 134. Einilein (C. Z.) . . • 139 N. 4 Coesiuenza (V.) l4S Popolo, scienza e cultura nel mondo 10111litarìo (A. Prunier) • , 150 La nuova aini1tra cattolica (G. Galli} 156 Il convegno nazionale per JR libertà nelle fabbriche (C. Ta.uinarj) . . 162 L,i crisi nella senola (J'. Espero) . • 167 2. Etic.i di Bak:unin (C. Levai) . 172 2. Anarchi@mo in Sicilia (C. Cerrito) 119 Fare di più (M. Damiani) Socino (C. P-ioli) . . . . ANTOLOGIA, Uno ,ciopcro di ahri tempi (V. PrG- 188 191 1<>li111} • • • • •. • 193 LETTERE DEI LETTORI, Dadaismo (C. T.), pag. 200 • li aindacali– smo in Svizzera (D. A.), pag. 200 • Voce (1ella galera (n. g.), pag. 201 • Perae,-e– r:ire (A. L.), pag. 20i. RECENSIONI, Me,ello, di Vasco Pratolini (C. P.), pag. 203 • Un viaggio a K-ibut:ia, di A. Sou– d1y (U. F.), pag. 205. NOTE, An11rd1i1mo accomodato, pag. 155 • Scon– lro ,li predoni, pag. 166 • Concordanze is1runive, pag. 170 - S1ampn clamle11ina i11Spagna, pag, 178 • La grande Paura, pag. 187 • Commento da preti, pag. 190 • lnutilitù dei gonrni, pag. 192 • li bar- baro muro di Lauro, pag. 199 . Una bno• na notizia, pag. 202. N. S Panorama (JI.) 209 Cultura e libertà (M. Biccl1ieri) • • • 215 1936: Spagna rivoluzionaria (Fontana) 223 Leuere d'un re1i11ente (K. Malthe• Drun) , • • • . . 228 3. Anarchismo in Sicilia (C. Cerrit.o) . 233 Fede e Ragione (A. D. Blcn) . . , 241 3. Etica di Bakunin (C. Ler,al) . . . 247 Aspetti e contrasti dell'Interna:i:iona)e (A. Prunier) . • . . 252 False testimonianze (S. Parane) . 255 Teppis1i sul vapore (•) 258 ANTOLOGIA: Nenia sannita (A. Ciovnnnew} • 260 RECENSIONI, Baroni e contadini, tli Giovanni Russo (E. T.), pag. 265 • Invito a Mo&ea, di Zhigniew Stypulkow«ki (G. B.), pag. 267 • Leuero ai compagni d'Italia, di M. Ba– kunin (C.), pag. 269. NOTE, Il petrolio, pag. 214 • Un nuovo 1indacato, pag. 227 • Contro la pena di morie, pag. 257 • Agricohori russi negli S. U., pag. 270. N. 6 Sini11ra-Des1ra (JI.) • 273 L'Italia si muove? (C. Zaccaria) . 277 Anarchici impuri (C. Touinari) . 289 I prossimi mesi (C. Colli) 292 Autogoverno (A. Foirto) • • • 294 Anarchici, sempre (U. Mar%occhi) . 295 Il 1ramonto delle ideologie totalitarie (C. ,fotoni) . . . . . • • . . 300 La realti di oggi e le esigenze 1piri- rnali di una società nuova (A. Oli-- verti) 303 Noia eretica (Dan1<uhky) • 307 Cri1i (V. R.) . 310 Lo sciopero come motore 1ociale (S. Pa- rane) • • . . • • 315 Il Tiao della guerra (C.) . , • • 318 691

RkJQdWJsaXNoZXIy