Volontà - anno IX - n.10-11 - 1 maggio 1956

Infine, per ciò che concerne jJ livello di v,ita dei lavoro.tori argentini, essi ,sono ben lungi dall'essere dehitori al regime peronista di UD qualsiasi mi. g1ioramento della loro sorte. Dopo gli aumenti dei salari accor:dati tra il 1945 e jJ 1949 (quando Ja vendita a dei prezzi buoni di diversi prodotti e la messa in cantiere di edifici pubblici colossali davano un'effimera impressio. 11c di grande prosperità), il livello di vita operaio si abbassò progressiva– mente e si poteva stabilire .alla metà del 1955, alla vigilia deUa « rivolo • .zione liberatrice n, che se i salari erano stati moltiplicati per cinque dal ]943, il costo della vita era sei volte piì1 clevatdi. Nonostante le molteplici prove di truffa e di dilapidazione commes– M' a detrimento ,dell'e..:onomia nazionale, Peron ed i suoi collaboratori .conservano ancor:a qualche influenza su un certo -numero di operai che Si •prestano al gioco degli agenti peronisti, commettono degli atti di sabotaggio. diffondono dei rumori sull'eventuale ritorno dell'ex-dittatore e cercano dj .stabilire dei contatti con i militanti peronisti esiliati. Se questa cospfrazio– ne, ostensibilrncnte sostenuta dai comunisti che tentano con tuui i mezzi {)i condurre Leacque al loro mulino, ha voche probabilità di rovesciare l'at– tuale governo, tuttavia essa crea una deplorevole confosione e rende più dirficilc il lavoro intrnpreso per rib'Uadagnare il tempo perduto, special– mente nel campo economico e sociale. Dal punto di vista sindacale, sia esso d'ispirazione libertario o de– mocratico, questa situazione prende l'aspetto di una vera tragedia sociale. Mi riCerisco (}Uial fotto che dei lavoratori, spinti senza dubbio da un oscuro sentimento cli classe, diventano i dilcnsori d'un personaggio e di UD re– _gime che li hanno sfruttati senza pud.ore. 1Scnza tentare di definire questo lamentevole fenomeno, è utile, indispensabile attaccarsi ad un problema •<'he ne è una cunscguen:1.a: quello della disintossicazione mentale e della rieducazione dei lavoratori nucora sotto l'influenza della demagogia pero. nisla. i<'inchè noi non avremo rimediato ,a questa situazione in un modo so– dis[accnte, il pericolo d.el totalitarismo sarà sempre presente. ,Nel frattempo, il nuovo governo si sforza di risolvere altri problemi gra- vi. Diretto e controllato da dei militari, d'ispirazione democratica - ciò -che può essere considerato come un vero (< fatto nuovo ll per l'Argentina - il governo può contare sull'appoggio di tutti i partiti democratici i cui.mem• hri formano una giunta consultativa, .senza che le loro funzioni di consiglieri siano molto ben definiti. Forse, non è che l'effetto di una coincidenza se la politica attualmente seguita è una politica conservatrice che fa delle impor. tanti concessioni alla Chiesa ed ai grossi proprietari. Nel dominio econo– mico, l'aocento è messo sull'impresa privata e la produzione agricola. Que– sta politica si basa sul piano Prebisch, elaborato dal consigliere economico del governo Raul Prebisch, argentino, funzionario delle Naz-ioni Unite. In uno studio sulla situazione economica del paese, Raul IPrehisch propose co~ me -soluzione un J)rogramma che si può riassumere così: aumento della pro– duzione agricola e del bestiame; sviluppo dell'esportazione; accrescimento della produttività generale per ottenere una diminuzione del costo de1la .596

RkJQdWJsaXNoZXIy