Volontà - anno IX - n.10-11 - 1 maggio 1956
rivendicazione del lavoro, sia di si. tuazione ingiusta e che rappresenta, senz<L ragione, una manifestazione di speculazione politica di <Juakhe inte– re.ssato, il governo ha proceduto alla chiusura immediata di questa offici– na ed all'arresto di coloro che, con il loro intervento, hatuw provocato questo atto unti-socia.le, anti-eco,w– mico, che non risolve niente e pro– voca l'inqu,ietudine ed il malessere in seno al paese dando soddisfazio– ne e profitto agli elementi che, all' e. stero, osservano la nostra situazione attuak. Ugualment~, e per gli stessi motivi, gli stabilimenti Morros, si– tuati nella via Paloma, al numero 58, so,w stati chiusi. Reso pubblico per informazione generale )). Sembra così, alla lettura del co– municato ,de) governatore di Jlarcel– Jona, red.atto in un accesso di ner– vositù, ma caratteristico della men– talità totaJitaria, che in Spagna, nel paese delle meraviglie, gli 8Cioperi sono imputabili alle manovre degli em.igrati polit.ici. Probabilmente que– sto comunicato non frutterà al go– vernatore del1a capi1ale catalana la Medaglia del Lavoro che il ministro Giron distribuisce ai grandi comme.s. si che si servono della menzogna come uno strumento di Stato ... Le misure di repressione adotlate dal potere non potrebbero essere più arbitrarie. Applicando i metodi dit– tatoriali, niente è •piì1 facile di chiu– dere Je oificine, d.'annullare i con– tralti di lavoro, provocando così la perdita di tulli i diritti -degl.i operai, anm1eltend.o che la nozione di dirit– to esista nella ideologia falangista. S<· a Barcellona queste misure hanno provocato una Corte impressione, S52 nella Navarra e nei Paesi baschi, sembra che operai ed impiegati le abbiano registrate con la più grande indifferenza. Gli .scioperi che sono scoppiati nella penisola sono cominciati nel– la Na,•arra, Il fallo che il movi– mento -di protesta abbia avuto inizio in una regione tradizionalista e cat• tolica, frustra Franco della sua prin– cipale arma di combattimento idco– Jogico. Non può gettare la respon– .sabili1à del movimento sui comuni. sti, i quali aggiiwgendo all'opportu– nismo immorale l'assenza di ogni dignità rivoluzionaria, da numerosi ..anni speculano -sul calvario del po– polo spagnolo. La Spagna è J>er i comunisti una cavia sulla quale si può sperimentare le propagande, gli slogan ed i trattamenti piit ,diversi. Franco ha bisogno dei comunisti per giustificare la sua politica di repres. sione e ,presentar.si come l'indispen– sabile difensore delle ,democrazie di tipo americano, così come i comuni– sti si rendono perfettamente conto che non ·possono conquistare <l.el e simpatie e prosperare nell'opposizio. ne che grazie alla politica otlusa e criminale di Franco. Questa volta, il caudillo ed i co– munisti sono stati messi nell'imba– razzo. 1E' difficile ;presentare i mo– narchici ed j cattolici navarresi co– me degli elementi al servizio di Mo. sca o di agenti manipolati dagli emi– grati. Simile prC6entazione suppor– rebbe un'assenza totale di elcmenta. re buon senso negli Spagnuoli. Sen– za dimenticare che il ridicolo si uni• sce armoniosamente a11' in[allibilità dittatoriale - e Franco è d'una rj– dicolosità tanto verticale quanto il
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy