Volontà - anno IX - n.9 - 1 marzo 1956

lavoratori, cmche se aderenti alla C.C.1'., nou la pensano cosi. Cli. accordi Rc,iault, le convenzioni <Lellaproui,icia, gli accordi della metallurgia pa– rigina lwmro riceuuto f approvazione della grande maggioran:a dei S(l1a– riati. La dire:ione sindacale comuni-5la lta finiw, bencl1è pregioniera della .sua fedeltà dottrinale, di riconoscere che si trattava di una ..• vittoria ope– raia. Da un est-remo all'altro la menzogna è la stessa. Se gli. scioperi iu. pro– vincia. scatenati f)CI' permettere ai lavoratori dei centri industriuli di rt1g– giu,igere i salari più alti dei loro compagni della regione parigitut, furono effcttiv,micnt.c un esempio <li lotta diretta, è falso dire che gli ultimi con– tratti fimwti dai sindacati liberi ,ieUa grande Parigi sono il fru,tto di una lotta. Sono i pculroni dell'imlustria J>Cstmteche hanno voluto assicurare ii loro programma di produziotie - i libri delle ordinazioni sono pieni - twcordrmdo vari vantaggi al loro personale, in modo di evitare ogni agi– ta.::ione e ogni cessazione di l.avoro. /.+i verit.à è che le tre se1timaue di vt1cm1:e pagate luumo accontentato i lavoratori. La verità è che la se1timo1ui di quaranta o.re , conquistata nel 1936, sepolta dai governi di coali.zion,e - compr~o quello con i comuni• sti - dopo la Libera.zione, non esiste più che sulla carta o in qttlllclie rara corport1:ione. Nella metallurgir,. e nell'edilizia le ore supplementari so,w mu, cosa corrPnte. Le settimane sono di ci,u1uwua, di ses.~anta or(11,, E' que. sto il ris1Lllato degli ultimi dieci mmi di collabora...-ione gover,iativa, <li. -5Cio• peri politici, di lU1uid.azio11e di ogni morale opernia. La. verità è che i salttri v11rim10 da wra corpora.zione alt' ,dtra, da una offici,ra all'altra. La verità è che i salari di base sono arrotondati, aumentati, a volte raddop. piati con un giuoco complicato cli premi. Tutto questo è l'espressio,w di un movimento sindacale che ritorna alla corporazione cd "Ila categoria. Ma allom, chiederete, pere/tè Thore: ha lanciato il suo .dogmi del pau– pnismo ossoluto? La risposta non si trova ,tè nello studio e/ella situazione /nt11cf~se,ni_,nelle opere di Ct1rlo Marx. Si trova. com,• SPmpre, n<>gli. or– dirti sovietici. L'ultimo mtmuale d'eco11omia politica apparso 11ell'U.R.Si.S., firmato da dieci « eminenti ll economisti nissi, dichiara: « Nel XX S(,>colo i rnlr,ri reali dPgli operai in ltighilt<>rra, 11<>gli Stati Uniti, in Fra1tci<1,in Italia e in altri paesi capiwlisti, si situauo ad un lit:ello più ba$SO clte nella metà del XIX secolo». C'è anclte preci.saio che: « /u. Fr(Ur.ciae in Italia. il salario reale degli operai nel 1952, era inferiore alla metà di 'Juello di prima della guerra ... ». Von è la voce di Thore: che noi udiamo, è la voce ,le/ suo ,,adro11e. li quule deve certamente spiegcrre 11gli.opnai russi che .~<• ht loro sorz.t, è mi..serevoll•, quella dei loro fratelli i11 regime capitalistll è mrcorn più nera. 519

RkJQdWJsaXNoZXIy