Volontà - anno IX - n.9 - 1 marzo 1956

son giunti dagli Stati-amici li ha /atti gestire dalla Pontificia Commissione di Assistenza, perchè ne residuasse un utile politico per il partito al go– verno. Siamo un paese dove inumana è la condizione della povera gente. Vi've da be-~ti<'.Jlfoore talvolta peggio delle bestie, chè spesso le case degli uomi• ,ri son peggio delle t<mc dt~i lupù. Mu occorre la trugedi,,. pere/tè la reltltà sia guardata almeno un attimo dalla gente sazia che preferisce il confortevole tepore menta.le cui conduce l'immagine turistica del nostro paese. Rimarrà qualche riflessione ammonitrice, ,iella mente d'alcuni almeno, dopo <1u.est'invernata tragica? Il discorso Vanoni, con cui il mito Vanoni s'è compiuto. Vanoni rimarrà ,in11, tanto forse nella storULaulica qiwnto nella coscien– ::;a del popolo, come il candido professore-politico che s'è dato il compito as– surdo di promuovere, attraverso i meccanismi dello Stato italiano, una qual– che misum di giustizia sociale, e lo Stato s'è divorato anche lui. / l discorso che egli ha pronunziato subito prima di morire testifica la :--Urt dirittura morale. le sue buone intenzioni, Ma ha dato artche una ri– prvvà delfo vanità ,lelle illusioni che gli facevano sperare possibile t< qu(ll– cosa di buono » da Roma. L'accenno al villaggio di montagna piemontese di cui lo Stato s'è ri– cordato solo per mandarvi cartoline-precetto che chiamavan-0 i suoi gio– vani a morire da soldati, e l'accenno al villaggio sardo in cui ancora si treb– bia il grano all'uso omerico, pestandolo con i piedi uomini e buoi insieme mentre il vento della sera si porta la pula, hanno veramente commosw. L'affermazione (sparita in certi resoconti) che « •.. la politica del go– verno ... si traduce nel saper prendere a chi può per dare a chi deve ave– re ... », ha commosso ancor più. Poi egli è morto. E subito dopo i politici più-saggi-di-lui si son messi in gara nel dargli ragione, nel riaffermare che la linea-Vanoni rimarnì, che la sua opera con– tirmerà, ecc.: parole parole per coprire proprio l'intenzione opposta - di cui il saggio migliore l'ha dato il signor Malagodi, segretario del Partito (cosideuo) Liberale per incarico della Confindustria, il quale ha concluso l'elogio del morto chiedendo che si evitino altri inasprimenti fiscali sui ricchi. La media gente d'Italia appare davvero divenuta invertebrata. E' que– sto il tremendo residuo della nostra storia, delle molte dominazioni straniere ed indigene, del giolittismo, del fascismo: ascoltare tali enormi bugie e non ribellarvisi, anzi credere che sian verità. Dormire il sonno dell'idiota. Ma pur qualcuno comincia a svegliarsi. La commemorazione di Gobetti. Ecco alfi.ne un italian-0-forte. Un giovane che si sentiva come i suoi an– tenati « ... incatenato a questa terra che essi maledirono e che pure fu la 471

RkJQdWJsaXNoZXIy