Volontà - anno IX - n.9 - 1 marzo 1956

popolare commediografo, a un astro– nomo, a un vescovo, a un conte, o al poeta del giorno. Individui diver• si possono avere scale personali e– normemente diverse, secondo le qua. li essi riconoscono gli onori ad altre persone (un uomo può onorare i I poeta é clisprezzare il ,,escovo, un al– tro può onorare il vescovo e trattare con spregio .l'artista), ma in linea di massima alcune categorie di persone possono attendersi cli ricevere più o– nori sociali del1e altre, e ciò del tutto indipendentemente dalla loro dcchczza. A parte gli estremi, tro– viamo che la società è stratificata in un ordinamento di condizioni il quale influenza con poderosa abilitit la maniera in cui Je persone si com– portano l'una ,·erso l'altra. La pro– nunzia, il gusto de11'abbigliamento, il grado di educazione, l'occupazio– ne, la scelta dei divertimenti, la zo– na di residenza, la cerchia degli a– mici, sono tutti determinanti della condizione. !Per quanto riguarda i criteri economici il livello del red– dito non determina la condizione di c-lassifica delle occupazioni, sebbene essi siano collegati. I professori uni. vcrsitari sono più avanti ne1Ja gra– duatoria di classifica dei dentisti, i rabbini pili degli strozzini, ]e datti– lografe più delle operaie di fabbri– ca, i commessi di negozio più degli sterratori. ln ogni comunitì1 dalJa .'ilrullura sociale pili o meno perma– nente possiamo scoprire anche una specie di « ordine gerarchico>> come quello che esiste tra gli uccelli. G]i individui possono essere discreta. mente socldislatti nella ]oro condi– zione e consci che ,sarebbero meno feli<·i se se ne allontanassero, ep1m– re vi è la tendenza generale .a rag- 496 giungere miglioramenti di condizio– ne, specialmente per quanto rig11ar- da le ambizioni circa i Jigli. Wcber ha sottolineato l'importan– za della lotta per migliorare la ,·on– dizionc, sia per gli individui che per i gruppi. Il figlio di un llesciveadolo può aspirare a diventare un impie~ gato di banca, non perchè speri di migliorare il reddito di suo pa1lre, ma pcrchè spera di raggiungere 11na condizione superiore. I parrucchie– ri stanno cercando di organizzarsi · nella professione di « maestri del. 1' acconciatura:» (con regolamenli profossionali ecc.) non sohanto ller fare più clanaro, ma perchè sperano Jj migliorare la loro condizione sociale. Società senza classi f Paragonando il concelto di Weber di clttsse col suo concetto di condi– zione, vediamo che dal1a sua logica di Jotta di classe potrebbe derivare l'apparizione di una nuova classe do– minante à la Marx e forse la scom– parsa del sistema cl.i classe insieme alla trasformazione della base della produzione. Il sistema di condizio– ni, però, potrebbe rimanere. Essen• do infatti un ccordine gerarchico» esso richiede che vi siàuo alcuni che abbiano meno onori sociali perchè altri ne possano avere di più. lo ho avuto un resoconto diretto di un cer– to Kibbutz in Israele dove l'egua– glianza economica è assolutamente perfetta: es.so è senza classi nel sen– so marxista. iMa nonostante questa e– guaglianza economica o, come il mio informatore implicava, a causa. di essa, si era sviluppato un elaboratis. simo sistema di condizioni sociali.

RkJQdWJsaXNoZXIy