Volontà - anno IX - n.9 - 1 marzo 1956

della i>ace che ha luogo a Giue,•ra cd a Berna, con rintenzione di allar- 1,?:are la loro influenza a degli ambienti più vasti e essi fondano, nel 1866, l'Alleanza della Democrazia sociale, organizzazione antistatale e antire– ligiosa, destinata, non a combattere ma a completare l'Internazionale opc. mia, alla quale il lavoro particolarmente economico restava attribuito, uwntre ci si riservava di accordare una maggiore attenzione ai problemi di ordine culturale, senza trascurare tuttavia le questioni economiche. Nrl luglio 1868, Bakunin aderì ugualmente all'Associazione lntema– zionale- t..lci Lavoratori; trasportò il suo domfoilio a Ginevra e diventò, nel gi111:,'l10 del 1869, redatlorc dell'Egalité, organo degli internazionalisti ro– mandi. I suoi ar1icoli di <1uell'cpoca avrebbero ben potuto figurare in 1111 giornale sindacalista del 1913 qunlc /.,a Bntaillc symlacoliste di Parigi. Il co11Ai110<·on IMarx non si fece attendere. Chiunque imagini che in <JU{'Sta lotta Marx abbia defi11i1ivamen1e vinto Baktmin ha una mentalità superficiale. Nell'anno 2000. o anche prima, la lotta tra Marx e Bakunin SCOJ)pierà uuo, amen le. L.1vittoria di Marx ~u Bakuuin non ci fu ne1)pure nel 1872, quando il ,)rimo al congrc~;;;o dell'Aia, fece escludere il secondo, lanciando contro di lui l'accusa calunnio,.i che (< Bakunin (si era) servito di manovre frodolose per llJ)JH01>ri:m,i 11111a o una 1rnrlc della ricchezza d'altri, ciò che costituiva una truffa l>. 1\11cl1f' do1)0 il congresso, le idee di iBakunin continuarono a vi,•ere, meglio mworn, in Spagna ed in Italia hanno durato delle diccine di anni e non sono scomparse che là do,•e l'evoluzione economica ha fatto scomJ>arire l'individualiti1 e, quindi, la volontà di conservare quest'ultima. Ma ,,nanclo l'abbondanza di viveri ed altre ragioni faranno di nuovo ri– com1,arirc le indh idualità, la lotta riprenderà tra il J>rincipio del perind<· ac ca<lauer e 111 rnlontà di essere se stesso e di essere libero. Questo mo– mento verrà e la nostra epoca mediOf"vale - perchè non è questo un altro ·Medio Evo? - d0Hì1 lasciare il posto ad una nuova cultura, E' cosi spiegala la vera natura del conflitto che ha opposto Marx a Bakunin, i marxisti ed i bakuninisti della prima Internazionale. Marx ra1)prcsenta,·a <1ucllo strato del proletariato che provava il hiso1,,rno di ab– bandonare la c-ura del pensare alla propria sori.e a qualche tutore bene,•ole e paterno. sotto1t1{'llendosi a lui come lo schiavo al padrone; Bakunin, in– vece, rapprescnlnvn il prolctarinto che ha la volonti1 di pensare e di di– rigere da sè i propri affari. Non c'è clic un'apparente contraddizione nel fatto che Bakunin, ve– nendo da un paese retrogrado rappresenti proprio gli operai libertari. Ba– kunin veniva certamente da tut paese economicamente retrogrado, ma nello 11te•1:,0 tempo l'uddomcslicamento capitalista non aveva ancora divorato com– ple1amente l'uomo, da un paese in cui l'uomo era ancora più vicino al pelle-rossa f•hi• all'automa razionalizzato - a Don Chisciotte che a Ford e Stalin. Gli anni 1870-74 furono pieni della lotta ingaggiata contro Marx, ma 488

RkJQdWJsaXNoZXIy