Volontà - anno IX - n.8 - 1 febbraio 1956
<C·onfusionedi metodi da non distin. gucre più l'anarchico dal politico o da chiunque altro elemento bene o male intenzionato immischiato nelle -organizzazioni sindacali. In questo campo la posizione degli anarchici era più chiara al principio del se– colo cl,e attualmente. Un tema che recentemente ha a– vu10 deJle ripercussioni è il devia– zionismo. Di origine multipla è in relazione diretta, con il « piattalor– tnii,cmo » che nacque dalle vacillazio– ni di certi anarchici davanti ali' e– sempio della Rivoluzione russa. For– ~e al Congresso prenderii. più tem– po di quello che in verità merita. Esistono altri problemi essenzial– mente di ordine interno dei quali <1unlcuno vorrà parlare al Congres• so: individualismo e organiz.zazio– ue: rivoluzione e non-violenza; re. 1ti~1e11za passiva o attiva. Però questi J ::~:n7::::~c~!od!,!~:;:,~ ;~i : :;: /011:w, che ho letio con molta vo– lontà ,li comprensione, e, specie per– e/tè tira in ballo U.N. e il congresso ,li l,ivorno, se11.t.o che è bene farlo sc– &uin• da un. commento che non è del lllllo e iu. tutto perso11a/e, perclù! Il U.N. sitimo d'accordo all'incircB .ml– /e cose che amlrò dicendo e J>Crchl! non pare che lei linea di U. N. con– trasti con l'opiniora,e dei militanti. e delle Federa;ioni, dal momento che ne.ssu,a.o prende posizione contraria o 452 2 1>roblemi sono di una natura cosi particolare, individuale, per cui la loro discussione non porterà risulta– ti concreti immediati. Sono argo– licnti di studio e questioni di for– mazione personale, non di discus– sione congressuale. Ma ci sono molti compagni che attribuiscono a quei problemi un' importanza capitale. Bcnchè valida l'affermazione che « la violenza genera violenza » si os• serva che senza l'ispirazione che 1>ossiamodire « bakuninista » il mo. ,•imento anarchico e libertario non avrebbe oltre1>assato lo stadio dei suoi 1)recursori. Ecco perchè il Congresso si pre• senta come il desiderio di realizzare una revisione severa dei metodi, a(. fìnchè il movimento anarchico gua• dagni in eificacia mettendo in azio– ne tutte le risorse di cui può di- sporre. G. h.DEFONSO fa il contrario in fatto di discussioni irit.ernazionali. Non è gradevole gettare cloccie fredde su. entusiasmi g<muini, espres– si con tanto vigore. come si legge nel– lo scritto di Ildefonso. Ma troppe co– se non.sono gradevoli a dirsi nell'o. pera nostra, e pur bisogna dirle, per• e/tè si sento110 e perchè ci par di toc– carle con mano. Ricordo quando in Italia si pa.rl, o.. va di uri quotidiano ,l.O'Stro; io, per rendere chiara l'idea della mia op-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy