Volontà - anno IX - n.8 - 1 febbraio 1956

posizione per ogni frazione separa– ta nello spazio, la cosa cambia as– sai. li modo di procedere del movi– vimento spagnolo, nell'ordine dei rapporti federativi è il seguente: le mozioni passano dal gruppo alla fe– derazione locale, da questa a quella Nazionale e Internazionale, per ri• tornare di nuovo alla base per la sua approvazione o reu~fìea. Il pro• cedimento è, in piccolo, quello di un Congresso Internazionale, con minori complicazioni giacchè si usa una solo lingua e non esistono cor– renti interne di opposizione seria. Questo av,•iene nei mo,,imenti ,a. narchici spagnolo, bulgaro, giappo. ncse, argentino, ecc. Il Congresso di Amsterdam potè essere preparato nello s1>azio di po• c:o più di un anno. Ciò si capisce, perchè la situazione generale inter• nazionale non era <1uella di oggi. Q. gni .movimento si trovava nel pro• prio paese e si sviluppava normal– mente. I militanti erano sì persegui– tati, ma le persecuzioni non arri– vavano mai agli est.remi cui sono arrivate con le due guerre, il fasci– smo ed altri mali che è inutile nomi– nare. D'altra parte, i problemi stessi dell'anarchismo si vedevano con maggiore semplicità. Ed è anche da rilevare che non fu un Congresso di tlelcgati, così come oggi viene interpretata <1uesta espressione dai movimenti anarchici internazionali. La situazione generale, il clima, i problemi erano molto diversi da <1uelli di oggi. Noi diciamo che il Congresso è realizzabile. Ha suscitato abbastan– za interesse ed entusiasmo. Difficile è stabilire 1a sua data definitiva. 450 J>er il momento si prevede che si terrà nell'inverno 1956 e con questa previsione bisogna mettersi al lavo– ro per arrivarci il più possibile pre– parati. Ci sono i mezzi economici nectis– sari? Ecco un ltmu.licap di un'importan– za capitale. Effettivamente non esi– stono i fondi sufficienti per pre1>ara– re un congresso nelle dovute condi– zioni. Le contribuzioni alla ORIA sono pochissime. E' difficile pubbli– care il bollettino con -la necessaria regolarità e perciò perde della sua efficacia informativa; non si può neppure abordare un minimo di at– tività assegnate alla CRIA dal con– gresso del 1949. Si lanciò una cir– colare in cui si pone,•ano diverse questioni relative alla preparazione del congresso e si stamparono dei buoni speciali ad un prezzo esiguo. Nessuno ha dato i risultati sperati. Il Congresso del 1949 non fu orga– nizzato bene appunto per la man– canza di mezzi. Attualmente i con– tributi pili sicuri e ripetuti vengono dal movimento spagnolo in esilio. • ,Mi si permetta ora di esprimere le mie impressioni sui movimenti :mar• chici di ciascun paese. !Per i motivi che ho detto all'inizio di questa inia esposizione, ho cercato finora di far tacere le mie opinioni su quello che andavo dicendo. •Ora parlo a titoJo personale. In certi paesi esistono due, tre ed, anche piii organizzazio– ni e gruppi in opposizione tra di loro e che si considerano unarchi~

RkJQdWJsaXNoZXIy