Volontà - anno IX - n.8 - 1 febbraio 1956

Jella CRLA; negl; S.U. la Liberia. ria11,League e alcuni gruppi di emi. grati di diverse nazionalità, ci han• no fatto conoscere la loro approva– zione. I gruppi anarchici di Svezia aderiscono al Congresso, quelli del- 1' Olanda sono fortemente preoccu– pati dai loro problemi interni; vi è in quel paese una situazione simile a quella francese. Bisogna riconoscere che in questo secondo dopo guerra Ja situazione di tutti i movimenti anarchici dei di– versi paesi è caotica. ' È quindi comprensibile che in paesi come l'Italia, la Francia, la Germania, la preoccupazione fon– damentale sia quella della costitu– zione dei propri movimenti autocto– ni che erano stati annientati dalla guerra, dal! .fascismo, aall'occupa– zione nemica e da altri fattori. U– gualmente si comprende l'ansia dei movimenti perseguitati ed esiliati, desiderosi cli trovare una via di u– scita alla loro situazione, t una con– slatazione che ci induce a pensare che l'idea della convocazione di un Congresso Internazionale loglie <1ue– sta ansia, fa nascere nuove speranze di attività, fa sperare nella ricosti– tuzione di movimenti dimezzati dalle 1>ersecuzioni, dal carcere e dalla liquidazione fisica dei suoi militan– ti, suscita il desiderio di mettere alla prova i valori positivi cli una più grande soliclariet:1 interuaziona– e e l'interesse, legittimo e giusti– ficato, di sfruttare le possibilità de} movimento nei suoi diversi aspetti: combattivo, costruttivo, propagan– dista, proselitistico. • A che punto è l' org,mizu1:io,1e del Congresso? 448 Qualche paese ha avanzato sugge– rimenti precisi che pennettono di elaborare no ordine del giorno a titolo provvisorio, puramente infor– mativo. Si tratta di proposte fatte da gruppi e individui e inviati alla CRL\ per conoscenza, senza che sia– no state approvate definitivamente da ogni organizzazione. Il movimen– to bulgaro ha lanciato una proposta concreta dj ordine del giorno. lPerò la maggioranza dei movimenti non ha inviato nesstma conclusione gene– rale. Una frazione in Francia, Sw!– zia, ·Bulgaria, Spagna, Cuba, Giap– pone e Corea assume la responsa– bilità di inviare dei delegati. L' I– talia ha detto <1ualchecosa a Livor– no, r.na non lo ha concretato. In ]n– ghilterra e negli -Stato Uniti si stu– dia ora questa questione. Quanto aUa Gennania, dipende da possibi– lità economiche. Nell'America La– tina - Argentina, Cuba, Cile, Bra. sile, :Messico, BOiivia, Perii, Pana– ma, Uruguay - si sta preparan4o una conferenza preliminare al Con– gresso Internazionale. A Montevideo funziona una Sezione deJJa ORIA che si chiama Commissione Continentale delle Relazioni Internazionali Anar– chiche ,(C. C. R. ,A.). •Per iniziativa dell'Argentina, di Cuba e dell',Urn– guay, la CORA sta organizzando que. sta Conferenza, con t.re scopi 1>reci– si: 1) Interessare al massimo i grup. pi, le organizzazioni, i militanti del– l'America del Sud ai problemi del– le Relazioni Internazionali e di co– ordinamento deHe attivitù comuni; 2) Interessare tutti alla 1)artecipazio– ne del Congresso Anarchico lnterna– ziona'le; 3) Fare che per mezzo de– gli accordi presi nella Conferenza Intercontinentale si invii il massimo di delegati al Congresso lnternazio-

RkJQdWJsaXNoZXIy