Volontà - anno IX - n.7- 1 dicembre 1955

/tltere"ante per chi studi il problema so. ciale rappresentato appunto dai. Partiti. c. CUR\'ITCII Deterni,inismes sociaux ei liberté 1iumaine Presses Universitaires de France, Paris, 1955 1 voi., pagg. 301. L'A. si è posti due compiti: primo, ac• certare i limiti, la versatilità e la relatività dei determinismi sociali in base alle rù:er• c/1e dell'ultimo quarto di secolo; secondo, defi11ire quali possibilità esis1a110 di liber1à umam,, individuale e collettiva, 11ei campi i,, cui 110n agiscono tali cleterminismi, sian essi generali e sociolog,ici o par:iali e so• eia/,'. • • Opera di sociologia tCMica, contribuisce a fl1r ,,cnsare - anclie fuori della pura s/e• ro delle idee in cui I' A. rimane - i proble• mi che pone. M. F,u:u;,;:o Das lilitenproblem in der modernen Politik (in « PolitiS<lhe Dildung )), Beft ,l6, -pagg, 234-252) lsar Vcrlag, eclit,, l\lunchcn, 1954 l..,'A. si aggira nel circolo cl1i11soc1ie il suo problema pone. Nelle clemocra:ie mo– deme le éli1es so,, grup11i cl1e noti sono (o so11O semvre me1t0) clctcrmi,wti da ere• ditcì o da proprietà: $i /anno .ttroda i11C$$e gli 11omi11icl1e l,a,1110,come /arma e come pote11:a, una me111emeglio adeguaw. Il for– marsi delle élites in tal modo, cioè attra• veno la aUerma:ione compelitiva di una superiorità mentale (cl'una certa specie .••) è la condi:ione di permanenza delle demo– crazie. Tuttavfo, anche tali élite.t vengono a costiluir.ti nella società come nuove ari– slocra:ie: aneli e questo è indispen.~al>ile, a/Jfocl1è la clemocra:ia non degeneri. Dun• que ••. A. FRISCJI Une re11011se cm défi, de l'l,inoire De3cléti e Brouwer, Bruges, 1954- 1 ,•ol., 1)agg. 196 l,'A., in contr{lsto simultanea con le idee 404 dei 11eo-liberali e dei socialdemocratici quanto co11 quelle dei comunisri, .to.triene la ,·ulicUtà e l'avvenire della sorgente tee• 11ocra.:io. Analisi d'una persona intelligente, per qmmto /isMIO sul suo tema (al punro da prospettar<J.i11fi,ieuna possibile co,1cili~io• ne tr(J la tecnocrazia e la democr~ia ...). G. 8URDEAU L'E1at Uberal et les teclmiques poliriques de la democratie gouvernée Librarie Ceo. de Droit et Jurisprudem:e, ecli1., Pari6, J.953 I voi. di pagg. 777. U110.tt11dio amplissimo della democra.:ia liberale i11Fr<mcia,Inghilterra e Stati Uni• ti d'Americ11 {i110 circa alla prima guerra mo,ulicile. Il problema ce/llr(lle è « come fo clemocra:ia sia tm1mi11i.t1rata »: cioè come O/H!1'a 1>era.tsicurare che al potere .tiu,10 e• letti gli statisti migliori. J /in.ti$ ten:a della ricerca 110n è soltlmlo sugli aspetti costitu• :ionali di tale problema, ma m1cl1e sull'am• bie111es1,irituale e le ques1io111'. sociali con. crete che l,011110 il loro influ$$o anche nel domini'? della politica, con S/)CCialeatte11• :ione agli aspelli vari del ,w.:io11alismo. O· pern cl1e dà ampia meue di noti.:ie e di motivi di ri{lessio11e .tui m,eccanismi socia• li cfo cui lo Staia vie11e sOSICfmlo. . )I. CIIAIILES•NOEL Ul1e11re Il a-t-elle som,é pour le monde? B. Crassct, «lii., Paris, 1955 l \'OI., pagg. 255 L'A, è lo stesso giovane fisico che nel novembre 1954 f,a /atto alla francese u Aca• démie de.t Sci'ences » 1111 rapporto sulle con• segue11:e ,!elle e.tplosioni termonuclear.i, che ebbe gnmde risa11an:a nel mornlo. I ,1 c1ue.t10libro, cl1e ignora gli a.speni strategici etc. del problema, egli tratta e• ste.tamemc delle conseguenze preuedibili ed in parte già c0n.stat.abili tùgli « esperimen• ti di esplosioni nJU:leari » c:Ompiuti nel mon– do (cioè in America ed in Russia), e che egli clefini.tee o: pura pa::::ia ». L'indagine

RkJQdWJsaXNoZXIy