Volontà - anno IX - n.7- 1 dicembre 1955
,Iocume11ti, del 1e111,11ivo di a:ior1e sociale 111wv11 reali::ato in Francù1 dai preti•OPC· rai e M:liiaccÙIIOdallo CliieJa ,Ii Roma. Jmlispe,uabile a clii voglia pen.s(lre tale rece11te esperie11:a del. 11ostro mondo in cerca di orie111amento. P. CALEH'I Si fa presto a di're fame Ediz, Avanti!, Roma, 1954 1 voi., pagg. 206 Racconto, a$SOi vivo, clelle esperienze dell'A. - allora nel Partilo d'Azione - nel– le lot1e segu,'te alla caduta cli Mussolini, e per lui concluse con la depor/azione a Matlwwen. Aiuta a 11011dimenticare troppo presto. l\J. Dm·t:RCER Les partiJ politiq11es Libr. A. Colin, Paris, 1954 1 voi., 1rngg, Xl476 Es11osi:io11eassai' accurata e notevolmen– te esteso, per ,,ua11to non esente da lievi ine$01te::e, dei «/atri» eia cui risultano ,le. finiti i JXirtiti 1>0litici di molti paesi nei tempi moderni, Molto -i11tereuante per chi si occupi del problema. P. MOHORTYNSKJ Essai sur l'evolu.tior1 clu.sy11clacalism del)uiS 1918 sou& l'aspect de la collaboration e11- 1re le capita! et. le travail Edi1ions J, Stocker, Luzern, 1952 1 voi., 11agg. 199, La storia recente dei Sirulacal,i i11 Fran– cia, lngliilterra e 11eg/i Stati U11i1i è co11. siderata per rico11oscer11e la te11de11:a ge11e– rale verso la co1111mitù.delfo,J/or:o degli impre11ditori e dei lavoratori, cioè la loro coope.ro :,'one versa scopi cot111m,i iiia vi« meglio ,lctermi11nti. Merito 11011 ultimo del libro è la fre<1uen• te re/eret1:n a sorge111i secomlarie (li fatti altrimenti ignote. R. T. l\lcKENZJE British l)olitical l>"rties (Distributia11 af 11ower witliiri t/ie Cor1seri;(ltive ami l"• bour P11rties) Heinemrmn, London, 1955 1 voi., 11ag.XV -623 Molto di rmlo accacle cli veder rappre– se11tati coJi comp1'uwme11te i me«~mi&mi co11c11i 11eiParliti si giunge alla scelta del Capo: ecco ml CflSO.Per .j due partiti in– glesi il q11ndro può dirsi il pilÌ completo e chiaro possibile, partendo clal 1922 per il Paru'ta Co,uervatore e dal 1900 per il Par. tita Laburista. f. A. Hno1TE e K. S•CBDL Soziologie der deutJcl1en Parteien har Verlag, ì\Iuncl1en, •1955 1 voi., pagg. XVI-361 Raccolta di dati 5u{ Parliti teclesclri in at– to nel rroJtro tempo, sulle connessioni tra fo reh'gione e fo sce/la del partito, sui rap. parti tra gli. elettori ecl i membri clei Partiti, s11ll'argani::a:io11e dei funzionari di Partito e fo forma:ione clei Capi nl suo vertice, ecc. Molto interessante per clii' vaglia sludiare i Partiti ir1 ge11ere partendo da colleziOni di falli, non già i,~ baJe a pure idee. A. R.tNNE\' Tlie doctrine o/ respo11sible Part,y goi;ern– me11t, ,(/u origin arul present state) The Universi1y or lllinois Pren, Urb:ma, 1954 1 voi., l)agg. Xl-176 Saggio che 11011 si linu'ta a Jtll(linre <1uei teorici della poli1ica (come Wilsor1, Lmv• reuce Lawell, Jo,1eJ FoNl e Cooclnow) cl,e in America J,ant10 ass1mto come poJitiva la· funzione ,lei partiti it1 1111a clemocrazia - ma csm11im1anche le idee di altri' che, CO· me Ostrogarsl.·y, han co11Jiderato i partili come nemici ,lella ,lcmocra:ia in qu.a11to og11i clire/ta in/luen:a popolare vi è im– possibile. o di chi, come llerbert Croly ritiet1c cl1e ormui i partit,i flbbiario d9.tO wuo ciò cl1e l)Otcvana dare Cfl oggi 30110 i1111tiU. 403
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy