Volontà - anno IX - n.7- 1 dicembre 1955

Protulhon. In questo volume l'A. dà una e• esposiz.ione ,lettogliata di tale corrente di pensiero sociale. In una prima parte, tl"at• tu delle esperienze tentate con la forma• :ione di nuove comunità; nella parte ,e. conda è a,1alh::ato l'individualìsmo di vari autori; la parte finale è dediC<1ta B.]. Tu. cker ed al suo giornale "Liberty". libro ass11illuminante, ,eppure forse ar,. clie trop110 « erurlito », Sll un settore del– la storia americana pochissimo curato. VARI AUTORI Tl,e Third Reic/1 Weiden(eld & Nichohon, London, 1955 I ,•ol., ptigg. 910 Crosso frisieme di saggi (cli 21 collaboro. tori) clie ha la sua orisine nell'UNESCO - col proposito di studi'are i metodi median– te i quali i n(lzisti coru1uistarono ,il patere e vi si mantennero. Analizza molti aspetti del problema {tra l'altro, C. F. Kramer illustra la relazione tra il na::ionalsocialismo e la magi'stratura e la p<,lizia) e,l è ,Ìlllere$Sante per clii vo– glia definire al nudo il viso dell'Autorità al suo nascere - come bue critica per ogni analisi della formazione degli Stati, proble. ma (1$$aÌ più ampio ma del tulto analogo a quello proposto agli AA. A. A. BERLE Tlie 20th Century Capitalisi Revolution Harcourt Brace & C., New York, 1954 J voi., pagg. 192 L'A., analizzando la moderna corporario• ne americana d(,l punto dl vista della scien. za S-Oeiale,giunge a sorprendenti conclusio. ni. Le grandi corp<,rcioni industriali, in– sieme ai grandi Sindacati ed al sempre più grande Governo fethrale, dominano sempre più la vita sociale, non solo quella econo– mica. La competizione di vecchio stile sa– rebbe ora ckl wuo impossibile. L' A. con– sidera tale risulkJlO benefico, purcl1è quei grandi Corpi si rendano conto che debbono servire al processo deU'evolu=ione sociale. Il clte è molto ,perare ... 402 D. T. CAnEu. CommunUm and the Spanish Civil W11r University of California Press, Los Angeles .. 1955 I voi., pagg. XII-290 S" un piano di ricerca storica, l'A. mo· stra che i «comunisti» spagnoli erono po– co p1'ùdi una mm-entità prima della guer• ra civile, e come nel corso di essa sono via via assunti a Jor:a not.e1.1olissima,sia per l'aiuto dell'URSS sia auraverso la vittorio. sa politica del Fronte Popolare. ~E, molto interessante constatare come il PC abbia seguito in Spagna il procedimento soUto del. le ,uccrusive esperienze nei rxusi baltici: infiltrazione nei Partiti socialisti, terrore contro l'oppasizione anclie di sini.stra (in Spagna, ,il POUM e gli anarchici) e nello steuo tempa grande m0<lerazione nella co– side1ta « lotta di classe ». E' ann11.nciatoche u,i seco11do volume a. nalizzerlt la politica estera della Russia ri• spetto alla Spagna. F.A.C.A, Un aiio de peronismo Buenos Aires? (clandestino), 1954 pngg. M. Opuscolo minimo ma molto denso. la orgat1izzazione degli anarchici arsentini vi esamina il bilancio del regime di Péron nel 1953: e giustamente dice: noi, « alieni in anoluto, per prfricipio e per metodi e per finalità, alle idee politiche del Potere» ed ancl1e « pienamente convinti clie i'l totalita• rismo, cli qU(1lsiasi forma, rappresenta il pericolo maggiore riel nostro tempo», ri– teniamo di « avere titoli suffi-cienti per... esporre nei suoi veri termini la realtà clie abbiamo dirianzi e per esortare alla lotta..• », Molto chiaro. Jllumi11an1eanche rispetto alla mutata situa:iorie odierna. VARI AUTORI Les prétres ouvriers • Documents Editions de J11inuit, Paris, 1954 l voi., pagg. 290. Quadro Jeclele, realiz~to totalmente con

RkJQdWJsaXNoZXIy